È possibile ricavare la misura dei lati di un parallelogramma o delle diagonali di un rombo conoscendo solo il perimetro o l’area? Certo! Basta ricavare le formule inverse, cioè quelle formule che ci permettono di percorrere “all’indietro” la strada fatta per calcolare perimetro e area di un poligono.
Conosciamo il perimetro di un parallelogramma. Sappiamo che è un poligono che ha i lati a due a due uguali e paralleli. Conoscendo una base, possiamo ricavare il lato obliquo e viceversa, come abbiamo imparato a fare con il rettangolo.
l£$_\text{obliquo}$£ = (P£$_\text{parallelogramma}$£ : 2) − b
b = (P£$_\text{parallelogramma}$£ : 2) − l£$_\text{obliquo}$£
Se conosciamo l’area del parallelogramma, possiamo ricavare la base o l’altezza del parallelogramma.
b = A£$_\text{parallelogramma}$£ : h
h = A£$_\text{parallelogramma}$£ : b
Il rombo, come il quadrato, ha quattro lati uguali. Quindi, conoscendo il perimetro, basta dividerlo per 4 e troviamo subito il lato del rombo.
l£$_\text{rombo}$£ = P£$_\text{rombo}$£ : 4
Conoscendo l’area e una delle diagonali di un rombo, possiamo ricavare l’altra diagonale.
D = (A£$_\text{rombo}$£ x 2) : d
d = (A£$_\text{rombo}$£ x 2) : D