Capito come funzionano perimetri e aree? Ecco qualche attività per esserne più sicuri.
Iniziamo con una scheda: . Osservate le figure realizzate sulla griglia a quadretti: non c’è bisogno di formule o altro, basta contare i quadretti che formano la linea di contorno per il perimetro e i quadretti che formano la superficie interna per l’area. Sfidate i ragazzi a realizzare altre immagini a quadretti: quale sarà la figura con l’area più grande che riusciamo a disegnare su quel foglio?
Passiamo a qualche attività più di movimento: qual è il vostro perimetro? Potete fare questa attività in palestra: un bambino si corica per terra e un altro, utilizzando dei mattoncini di legno (o delle matite, delle bottigliette di plastica… insomma degli oggetti che siano tutti uguali tra loro), calcola qual è il perimetro del bambino per terra. È un’attività di concentrazione per entrambi: chi è coricato deve mantenere la posizione finché l’altro non è riuscito a completare il perimetro e contare tutte le unità che ha utilizzato. Annotate tutti i perimetri in una tabella e confrontateli!
Torniamo in classe: avete un pavimento con piastrelle quadrate? Niente di più utile! Con un po’ di scotch di carta, i bambini possono “disegnare” delle figure nella griglia delle piastrelle e poi confrontare le loro aree contando i quadretti.
Un’ultima attività divertente: calcola il perimetro e l’area del tuo nome. Su un foglio a quadretti i bambini devono disegnare il loro nome, seguendo i quadretti: completato il disegno, possono calcolare perimetro e area. Raccogliete i dati in una tabella e confrontateli: sarà interessante collegare argomenti di statistica.