Caricamento in corso...
- Aritmetica
- Geometria
- Orientarsi nello spazio
- Lo spazio e le figure
- Geometria nel piano
- Poligoni
- Cerchio e circonferenza
-
Perimetri e aree di poligoni
- Perimetro e area di poligoni
- Figure isoperimetriche e figure equiestese
- Misurare i perimetri
- Misurare le aree
- Perimetro e area di quadrati e rettangoli
- Perimetro e area di parallelogrammi e rombi
- Perimetro e area di trapezi
- Perimetro e area di triangoli
- Perimetro e area di poligoni regolari
- Perimetro e area di poligoni irregolari
- Trasformazioni geometriche
- Misura
- Relazioni, Dati e previsioni
- Invalsi Matematica
- La matematica Montessori
- Grammatica italiana
- Lettura e scrittura
- Invalsi Italiano
- Invalsi inglese

Perimetro e area di triangoli
Ricordi tutti i triangoli che abbiamo imparato a classificare? Scopri come calcolare perimetro e area dei triangoli isosceli, equilateri, scaleni... chi più ne ha più ne metta!
Com'è possibile calcolare l'area di un poligono così strano come il triangolo? Cerchiamo sempre di ricondurci ad un parallelogramma!
Proviamo ad unire due triangoli, di qualsiasi tipo: otteniamo un parallelogramma! È presto fatto: l'area di un triangolo è la metà di quella di un parallelogramma con la stessa base e la stessa altezza.