Assi di simmetria dei quadrilateri

Come funzionano gli assi di simmetria dei poligoni? Sono quelle rette che tagliano il poligono in due parti che sono perfettamente sovrapponibili. Scopri quali quadrilateri hanno assi di simmetria!

Appunti

Quanti assi di simmetria ha un parallelogramma generico? Nessuno!

Tra i trapezi, solo il trapezio isoscele ha un asse di simmetria: non riusciamo a trovare in alcun modo un asse che divide gli altri trapezi in due parti perfettamente sovrapponibili.

Il rombo ha due assi di simmetria, così come il rettangolo.

Il quadrato è quello che ha il maggior numero di assi di simmetria: sono ben quattro!

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Cosa sono gli assi di simmetria

Un asse di simmetria è una retta che divide una figura in due parti che si sovrappongono perfettamente. Per i quadrilateri, possiamo analizzare diversi casi: ci sono figure che hanno più assi di simmetria, altre che non ne hanno nemmeno uno.

Possiamo individuare un asse di simmetria semplicemente ritagliando un quadrilatero e cercando di piegarlo in modo da dividerlo in due metà speculari, perfettamente sovrapponibili.

Possiamo anche trovare il simmetrico di una figura rispetto ad un asse esterno alla figura.

Assi di simmetria di parallelogrammi e rettangoli

Assi di simmetria del parallelogramma

Assi di simmetria del rettangolo

I parallelogrammi non hanno assi di simmetria: in qualsiasi modo proviamo a “piegarli” su loro stessi, non riusciamo mai a trovare due parti perfettamente sovrapposte.

I rettangoli hanno due assi di simmetria: il primo taglia il rettangolo a metà verticalmente, l’altro taglia il rettangolo a metà orizzontalmente.

Assi di simmetria di rombi e quadrati

Assi di simmetria del rombo

Assi di simmetria del quadrato

I rombi hanno due assi di simmetria che coincidono con le due diagonali.

I quadrati hanno quattro assi di simmetria: due coincidono con le diagonali, gli altri due lo tagliano a metà orizzontalmente e verticalmente.

Assi di simmetria di trapezi

L’unico trapezio in cui riconosciamo un asse di simmetria è il trapezio isoscele: è la retta che taglia a metà le due basi del trapezio.