Quadrilateri: parallelogrammi

Scopri tutti i parallelogrammi: rombi, quadrati e rettangoli. Cos'hanno di particolare? Impara a riconoscere questi quadrilateri e studia le loro proprietà.

Appunti

Scopri come costruire tutti i parallelogrammi: procurati due fascette di carte e osserva le figure che riesci ad ottenere incrociandole nei diversi modi possibili.

Impara a classificare i parallelogrammi:

  • il rettangolo ha quattro angoli retti
  • il rombo ha tutti i lati uguali
  • il quadrato è un rettangolo con tutti i lati uguali: è un poligono regolare poiché ha quattro lati e quattro angoli congruenti.

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Come costruire un parallelogramma

Costruire un parallelogramma è semplice: prova a prendere due coppie di rette parallele e intersecarle. Lo spazio compreso tra le 4 rette parallele è un parallelogramma.

Possiamo costruire un parallelogramma anche attaccando due trapezi lungo uno dei loro lati obliqui. Prova a costruire i parallelogrammi: divertiti a trovarne sempre uno diverso!

Caratteristiche dei parallelogrammi

I parallelogrammi sono quadrilateri con due coppie di lati paralleli.

Gli angoli opposti di un parallelogramma sono sempre congruenti. Possiamo classificarli osservando i lati e gli angoli. Tutti i quadrilateri con questa proprietà sono parallelogrammi.

Parallelogrammi e rettangoli

Prendiamo due strisce di carta di larghezze diverse e incrociamole in obliquo: in questo modo otteniamo un parallelogramma, cioè un quadrilatero che ha i lati opposti congruenti e paralleli. Se tracciamo le diagonali di questo poligono, cioè i segmenti che collegano due vertici opposti, vediamo che sono congruenti e si incrociano l’una a metà dell’altra.

Proviamo a fare la stessa cosa, ma questa volta incrociamo le due strisce in modo che siano una perpendicolare all’altra. Otteniamo un parallelogramma un po' particolare: il rettangolo, cioè un parallelogramma che ha quattro angoli retti, cioè di 90°. È un poligono equiangolo! Se tracciamo le diagonali, queste sono congruenti, si incrociano l’una a metà dell’altra e, in più, dividono il rettangolo in due triangoli rettangoli uguali.

Rombi e quadrati

Rombo

Quadrato

Proviamo a disegnare questi parallelogrammi utilizzando la stessa tecnica: prendiamo due strisce di carta della stessa larghezza e vediamo che figure otteniamo incrociandole diversamente.

Sovrapponiamo le due strisce in modo che non siano perpendicolari: disegnano quattro lati uguali, abbiamo rappresentato un rombo. È un parallelogramma che ha le diagonali perpendicolari e i quattro lati congruenti: è un poligono equilatero.

Se sovrapponiamo le strisce in modo che siano perpendicolari: abbiamo ottenuto un quadrato, cioè un parallelogramma che ha 4 lati e 4 angoli uguali. È un poligono regolare! Le diagonali sono perpendicolari e dividono il quadrato in due triangoli rettangoli uguali.