Triangoli e proprietà

Cosa sono i triangoli? Scopri tutto sui poligoni più semplici che possiamo disegnare: tre lati e tre angoli. Impara a classificarli in base ai lati e agli angoli e impara tutte le proprietà dei triangoli!

Appunti

Come possiamo classificare i triangoli? Esistono due modi: il primo osservando i lati (scaleno, isoscele, equilatero), il secondo osservando gli angoli interni (acutangolo, rettangolo, ottusangolo).

Impara tutte le proprietà dei triangoli e guardati intorno... ne troverai tantissimi!

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Caratteristiche dei triangoli

I triangoli sono i poligoni più semplici che possiamo realizzare: un triangolo ha tre lati e tre angoli.

Possiamo scegliere uno qualsiasi dei tre lati di un triangolo come base. Tracciando la perpendicolare da quel lato fino al vertice opposto troviamo l’altezza del triangolo. Ci servirà per calcolare la sua area, più avanti.

Il triangolo è l’unico poligono indeformabile: facci caso, guarda intorno a te in quanti casi vengono utilizzati i triangoli! La forma del telaio delle biciclette, i tralicci dei cavi elettrici...

Ogni triangolo ha il suo nome

Classificazione in base ai lati

Classificazione in base agli angoli

Ogni triangolo ha un nome diverso, in base alla sua forma (lati e angoli) ed alle sue proprietà.

Ricorda! Quando due segmenti o due angoli sono uguali, cioè hanno la stessa misura, si dice che sono congruenti.

Iniziamo ad osservare i lati di un triangolo:

  • un triangolo che ha tutti i lati diversi tra loro è un triangolo scaleno;
  • un triangolo che ha due lati congruenti è un triangolo isoscele;
  • un triangolo che ha tutti i tre i lati congruenti è un triangolo equilatero.

Esiste però un altro modo per classificare i triangoli, osservando i loro angoli:

  • un triangolo che ha tre angoli acuti, cioè che misurano meno di 90°, è un triangolo acutangolo;
  • un triangolo che ha un angolo retto, cioè che misura 90°, è un triangolo rettangolo;
  • un triangolo che ha un angolo ottuso, cioè che misura più di 90°, è un triangolo ottusangolo.

Elementi dei triangoli

Una delle proprietà principali dei triangoli riguarda gli angoli interni: la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre uguale a 180°, qualunque sia il tipo di triangolo che abbiamo di fronte (acutangolo, rettangolo, ottusangolo).

Abbiamo parlato di base e di altezza: possiamo girare il triangolo come preferiamo e scegliere una base, quindi ogni triangolo ha 3 possibili basi. Possiamo disegnare un’altezza per ciascuna base, quindi ogni triangolo ha tre altezze.

Osserva l’immagine: in quale caso un'altezza di un triangolo è anche asse di simmetria? Il triangolo equilatero ha tre assi di simmetria, il triangolo isoscele ne ha una sola, il triangolo scaleno non ha assi di simmetria.

Scheda attività - i triangoli

Riconosci e classifica

Alla ricerca dei triangoli!

Ecco due schede per prendere confidenza con i triangoli. Nella prima scheda due semplici esercizi di misura: aiutandosi con righello e goniometro, devono riuscire a riconoscere i triangoli e classificarli inserendo il nome corretto. Scarica qui la scheda: .

Nella seconda scheda un’attività più divertente: . Individuate la figura nascosta colorando solo i triangoli in questa giungle di poligoni!