Confini e regioni

Quanti tipi di linea conosci? Impara a distinguere linea retta, linea spezzata, linea curva e linea mista.

Le linee racchiudono le regioni e i poligoni. Scopri la differenza tra contorno e superficie!

Appunti

Quali tipi di linea conosci? Le linee chiuse racchiudono regioni.

Che differenza c'è tra contorno e superficie di una figura? Impara a riconoscere i poligoni in questa divertente lezione!

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Diversi tipi di linea

Una linea è un insieme di punti. Appoggia la matita sul foglio e falla scorrere senza staccarla: hai disegnato una linea!

Esistono diversi tipi di linee:

  • una linea retta è una linea diritta, come quelle che formano i quadretti sul tuo quaderno;
  • una linea curva è come quella che usiamo per rappresentare le onde del mare;
  • una linea spezzata è formata da tratti di linea retta;
  • una linea mista è formata da tratti di linea retta e tratti di linea curva.

Superficie e contorno

Una linea può essere aperta o chiusa.

Una linea chiusa è un confine che divide il piano in due regioni, una interna e una esterna.

Una regione che ha per confine una linea spezzata chiusa è un poligono. Tutte le altre figure non sono dei poligoni.

Sai dire il nome di qualche poligono? Il triangolo, il quadrato, il rettangolo… Sono tutti poligoni! Hanno per confine una linea spezzata chiusa. La linea di confine si chiama contorno, la regione interna si chiama superficie del poligono.

Geometria o geografia?

Che cos’hanno in comune queste due materie? Perché parliamo di confini e regioni anche in geometria?

Entrambe le parole iniziano con “geo” che significa terra. La geometria misura la terra, la geografia invece la rappresenta!

Che tipo di linea è quella che racchiude ciascuna regione italiana? Le regioni sono o non sono dei poligoni?

Scheda didattica - Linee e regioni

Annerisci i puntini

Disegna e colora regioni e poligoni

Le linee racchiudono le forme. Linee diverse racchiudono forme diverse. Come fare per riconoscerle?

Iniziate con qualche attività di osservazione. Osserva quello che ti circonda: riconosci le regioni chiuse e le regioni aperte. Quali di queste sono poligoni?

Passate poi alle schede: qualche semplice attività per riconoscere linee aperte e chiuse, poligoni e regioni. Scarica qui la scheda , il classico gioco enigmistico. Metti alla prova gli alunni con qualche esercizio di riconoscimento e disegno all’interno delle linee chiuse e dei poligoni con la scheda

.

Una curiosità riguarda il teorema dei quattro colori: proponete agli alunni una cartina politica dell’italia e sfidate loro a colorarla in modo che due regioni confinanti non siano mai dello stesso colore. Devono provare ad utilizzare il minor numero possibile di colori. Quanti ne bastano? Servono solo 4 colori. Il teorema dei quattro colori è un teorema di matematica che afferma che data una superficie divisa in regioni, sono sufficienti quattro colori per colorare ogni regione facendo in modo che regioni adiacenti non abbiano lo stesso colore.