Dalle forme solide alle figure piane

Qual è la differenza tra solidi e figure piane? Impara a riconoscere le parti di un solido e quale impronta lasciano sul piano. Scopri la forma degli oggetti che ti circondano: cubo, cilindro, parallelepipedo e tanti altri!

Appunti

Gli oggetti intorno a noi hanno delle forme specifiche. Scopri come si chiamano!

Divertiti con le tante attività da svolgere in classe per imparare a riconoscere le forme solide e... le impronte che lasciano.

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Ogni solido ha il suo nome

Sfera, cubo, cono, cilindro 

Piramide, parallelepipedo, prisma

Guarda intorno a te. Cosa vedi? Tanti oggetti, dalle forme più disparate. Sapresti riconoscerli? Aiuta i mostri a fare ordine e raggruppare tutti gli oggetti con la stessa forma.

Impariamo come si chiamano tutti i solidi: la palla è una sfera; il dado è un cubo; il cono del gelato è… un cono; il tetto della casetta è una piramide; la scatola dei giochi è un parallelepipedo; la scatola delle caramelle è un prisma.

Gli elementi di un solido

Gli elementi del cubo

Gli elementi del cilindro

Ciascun solido ha le sue particolarità. Dobbiamo però fare una distinzione: ci sono solidi che rotolano e solidi che non rotolano. Come mai?

I solidi che non rotolano si chiamano poliedri: hanno delle facce, degli spigoli e dei vertici. Nei solidi che rotolano, invece, riconosciamo solo le facce.

Quale impronta lascia questo solido?

Che impronta lascia un cubo?

Osserviamo le facce di questi solidi: sono delle figure piane. Ogni solido ha un’impronta diversa, cioè ha facce rappresentate da figure piane diverse.

Prova a costruire un cilindro e traccia il suo contorno su un foglio: che forma ottieni? Un cerchio!

Realizza i tuoi solidi e impara a riconoscere la forma delle facce.

Scheda didattica - Le forme solide degli oggetti

Riconosci e colora

Ogni oggetto ha la sua forma

 

Utilizzate le schede per riconoscere le forme solide degli oggetti.

Scaricale qui: e

.

Un utile esercizio per capire quali sono le facce, i vertici e gli spigoli di un solido può essere questo: tagliate a metà un foglio di carta. Piegate in diagonale in modo da trovare un quadrato, quindi riaprite e piegate anche lungo l'altra diagonale del quadrato. Tagliate lungo una delle diagonali, fino a raggiungere il centro del quadrato. Congiungendo due lati del quadrato, otterrete una piramide tridimensionale. Attaccate la parte che rimane sul quaderno e colorate in modo diverso facce, vertici e spigoli. È un utile spunto anche per ragionare sulle tre dimensioni: lunghezza, larghezza e profondità. Divertitevi a costruire solidi con la carta per fare tanti altri giochi!