Caricamento in corso...
I poliedri
Cosa sono i poliedri?
Sono i solidi delimitati da delle figure piane, dei poligoni. Scopri lo sviluppo piano dei poliedri e impara a visualizzare la superficie totale del solido.
Appunti
Impariamo a distinguere i poliedri in base alle loro facce.
Esistono dei poliedri particolari che hanno come facce dei poligoni regolari tutti uguali tra di loro: sono i poliedri regolari.
Ripassa gli elementi dei solidi e scopri come sono fatti gli sviluppi piani dei poliedri regolari.
Contenuti di questa lezione su: I poliedri
Lo sviluppo piano dei solidi
Grazie allo sviluppo piano di un poliedro, riusciamo a visualizzare meglio le facce.
È una rappresentazione in due dimensioni di un oggetto che ha tre dimensioni. Riusciamo a visualizzare tutta la superficie del poliedro.
Consideriamo un poliedro qualunque. La superficie totale (£$ S_{tot} $£) del solido è rappresentata dalla somma di:
- superficie laterale (£$ S_l $£), cioè la parte dello sviluppo che rappresenta le facce laterali;
- superficie delle basi (due nel caso dei prismi, una sola per le piramidi)
I poliedri regolari
Esistono dei poliedri particolari che hanno come facce dei poligoni regolari. Il loro nome cambia in base al numero di facce che hanno:
- il tetraedro ha 4 facce, tutte a forma di triangolo equilatero
- l’esaedro (o cubo) ha 6 facce, tutte a forma di quadrato
- l’ottaedro ha 8 facce, tutte a forma di triangolo equilatero
- il dodecaedro ha 12 facce, tutte a forma di pentagono regolare
- l’icosaedro ha 20 facce, tutte a forma di triangolo equilatero
Come potranno essere i loro sviluppi piani?