I solidi e i loro sviluppi

Cosa sono i solidi? Oggetti che si trovano nello spazio, quindi hanno tre dimensioni. Scopri gli sviluppi dei solidi, cioè come aprire un oggetto in modo da poterlo vedere in due dimensioni.

Appunti

Un solido ha tre dimensioni: lunghezza, altezza e profondità.

Gli oggetti con cui abbiamo a che fare ogni giorno sono dei solidi, delle forme più disparate. Scopri le proprietà dei solidi e qual è il loro sviluppo piano, cioè qual è la forma che assumono se li apriamo sul piano.

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

I solidi intorno a noi

Un solido è un corpo che occupa dello spazio, quindi si sviluppa in tre dimensioni. È delimitato da superfici.

Le superfici che delimitano un solido possono essere superfici piane o superfici curve.

A seconda dei diversi tipi di superficie, possiamo classificare i solidi: i poliedri sono delimitati da sole superfici piane, i solidi di rotazione sono delimitati anche da superfici curve.

Riconosci il solido rappresentato nell'immagine?

Tre dimensioni

Oggetti tridimensionali

Poliedri

Solidi di rotazione

Tutti i solidi hanno una caratteristica comune: hanno tre dimensioni!

In ogni solido riconosciamo:

  • lunghezza
  • altezza
  • profondità

Infatti queste figure si chiamano tridimensionali.

Facciamo un’ulteriore distinzione: qual è la differenza tra una piramide e un cono? Il cono può rotolare, mentre la piramide no.

I solidi come il cono, il cilindro e la sfera, cioè i solidi che possono rotolare, sono solidi di rotazione; i solidi come il cubo, il parallelepipedo, la piramide e i prismi sono poliedri, cioè solidi con più facce.

Gli elementi di un solido

Le facce di un poliedro

Le facce di un solido di rotazione

Ricordi gli elementi dei poligoni? Lati, angoli e vertici. Anche per i solidi possiamo trovare qualcosa di simile.

Ciascuna delle superfici che delimita un solido si chiama faccia. Ogni faccia è un poligono: ciascun lato di questo poligono è uno spigolo del solido, cioè la linea di incontro di due facce. Un vertice di una faccia è anche vertice del solido: è il punto in cui si incontrano tre spigoli.

Apriamo un solido!

Un solido è delimitato da una superficie. Come possiamo vedere meglio tutte le parti che compongono questa superficie?

Lo sviluppo di un solido è la sua rappresentazione sul piano: ci permette di vedere tutte le facce che lo compongono.