Grammatica italiana per la Scuola Primaria

Grammatica italiana per la Scuola Primaria

Grammatica italiana per la Scuola Primaria. Grammatica è una parola che deriva dal greco e significa “arte della scrittura”. Curioso di saperne di più? Inizia a imparare le lettere dell’alfabeto, a distinguere le vocali dalle consonanti e a dividere le parole in sillabe. Scoprirai che esistono dei rapporti di parentela fra le parole e imparerai a riconoscere le varie parti del discorso all'interno di una frase. Innamorati della lingua italiana e impara tutte le regole per parlare e scrivere senza errori.

L’alfabeto

Cos'è l’alfabeto? Da quante lettere è composto? Cosa sono vocali e consonanti? Trova qui tutte le risposte che cerchi e inizia a divertirti con la lingua italiana!

Sillabe e parole

Cos'è la sillaba? Da quanti elementi è composta? Scopri cosa sono le sillabe aperte e chiuse e divertiti a formare le sillabe con tutte le lettere dell’alfabeto che hai studiato. Sono proprio le sillabe che ti permetteranno di comporre tutte le parole!

L’ortografia

Ortografia è una parola greca che significa “scrittura corretta” ed è la parte della grammatica che definisce le regole per scrivere in modo corretto. Perché è importante? Se scrivi in modo corretto riuscirai a farti capire bene dagli altri, a chiarire quello che vuoi dire. Scopri in questo capitolo tanti trucchi per conoscere i suoni e le particolarità della lingua italiana e per evitare i suoi trabocchetti!

Frasi e segni d’interpunzione

Come si forma la frase? Scopri quali sono gli elementi essenziali della frase, impara a distinguere le frasi affermative, negative, interrogative ed esclamative e a usare correttamente la punteggiatura. Dai voce ai personaggi dei tuoi racconti con il discorso diretto e inizia a conoscere le frasi complesse: principali, coordinate e subordinate, ognuna ha il suo ruolo all’interno del periodo.

Il nome

Che cos’è il nome? Ora che ti sei addentrato nella lingua italiana è finalmente venuto il momento di iniziare a conoscere le nove parti del discorso che la caratterizzano. Facciamo un passo alla volta… iniziamo dal nome! Scopri quali sono le sue caratteristiche, impara a riconoscere i nomi di persona, di animale e di cosa e distingui i nomi propri dai nomi comuni. Non farti spaventare dal genere e dal numero, studia le relazioni di significato che i nomi intrecciano fra loro e impara a conoscere i nomi primitivi, derivati, composti e alterati.

Articoli e preposizioni

Articoli determinativi e indeterminativi: cosa sono, quando si usano? Il, lo, l', la, i, gli e le; uno, una, un o un’. Impara a scegliere l’articolo giusto per ogni nome e scopri a cosa servono le preposizioni: studia a memoria le preposizioni semplici e scopri come formare le preposizioni articolate grazie agli articoli. E non dimenticare gli articoli partitivi, da non confondere con le preposizioni articolate.

L'aggettivo

L’aggettivo è quella parte del discorso che sta vicino al nome e si aggiunge ad esso per indicarne una qualità o qualche altra determinazione. Impara a distinguere gli aggettivi qualificativi dai determinativi e scopri cos’è il grado degli aggettivi.

Il verbo

Il verbo è l’elemento più importante all’interno di una frase, senza di esso è impossibile comunicare. Scopri la funzione di questa parte del discorso e inizia a conoscere i verbi essere e avere, che sono un po’ dispettosi! Impara le tre coniugazioni dei verbi regolari, i modi finiti e indefiniti con tutti i loro tempi e le sei persone dei modi finiti. Studia l’utilizzo dei verbi ausiliari, servili e fraseologici e fai attenzione alla coniugazione dei verbi irregolari. Scopri la differenza tra verbi transitivi e intransitivi e impara a usare correttamente la forma attiva, passiva e riflessiva.

Ripasso del verbo

I verbi sono le tabelline dell'italiano: ripassa il verbo essere, il verbo avere e la coniugazione dei modi indicativo, congiuntivo e condizionale con tanti esercizi per diventare un campione della grammatica italiana!

Il pronome

Che cosa sono i pronomi? Scoprilo in questo capitolo: imparerai a riconoscere tutte le specie di pronomi, da quelli personali ai relativi. Stanno al posto del nome, sono i “gemelli” degli aggettivi e qualche volta possono assomigliare anche agli articoli: studiali tutti per non fare confusione e divertiti in compagnia dei pronomi possessivi, dimostrativi, indefiniti, interrogativi, esclamativi e numerali.

Le parti invariabili del discorso

Congiunzioni, avverbi ed esclamazioni: scopri cosa sono e a cosa servono queste parti invariabili del discorso.
A differenza di nomi, articoli, aggettivi e pronomi non variano nel genere e nel numero e al contrario del verbo non hanno modi, tempi, coniugazioni e persone. Per questo sono invariabili, proprio come le preposizioni semplici, che invece acquistano un genere e un numero quando si combinano con l’articolo e diventano articolate.
Impara a unire parole e frasi con le congiunzioni, a modificare il significato dei verbi con gli avverbi e alla fine vedrai che potrai esclamare di gioia!

L’analisi grammaticale

Che cos’è l’analisi grammaticale? Come si fa? Scopri come associare ogni parola alla giusta parte del discorso, descrivendone tutte le caratteristiche. Impara ad analizzare articoli, nomi, aggettivi, verbi e pronomi e non dimenticare le parti invariabili del discorso: anche preposizioni, avverbi, congiunzioni e interiezioni vogliono la loro analisi grammaticale.

L'analisi logica

Che cos’è l’analisi logica?
A differenza dell’analisi grammaticale che analizza la forma delle parole prese singolarmente e tolte dal contesto della frase (morfologia), l’analisi logica studia la concatenazione delle parole che si combinano fra loro per permetterci di esprimere pensieri di senso compiuto (sintassi).
L’analisi logica consiste quindi nello scomporre la frase, detta proposizione, nei suoi elementi, chiamati sintagmi o segmenti funzionali. Impara a riconoscere soggetto, predicato e complementi e scopri come fare l’analisi logica delle proposizioni mettendo tutti gli ingredienti al posto giusto!