Prerequisiti per imparare gli aggettivi determinativi
Per imparare gli aggettivi determinativi è necessario conoscere:
La famiglia degli aggettivi determinativi è molto grande. Scopri in questa lezione tutti i tipi: i possessivi, i dimostrativi, gli indefiniti, gli interrogativi, gli esclamativi e tutti i numerali.
Gli aggettivi determinativi aggiungono al nome una particolare determinazione: possono dirci chi possiede una certa cosa (aggettivi possessivi) o indicare la posizione di un oggetto nello spazio (aggettivi dimostrativi); possono esprimere la quantità di un nome in modo più o meno preciso (aggettivi numerali e indefiniti) o introdurre domande ed esclamazioni (aggettivi interrogativi ed esclamativi).
Scopri i mille usi degli aggettivi determinativi e impara a distinguerne i vari tipi.
Per imparare gli aggettivi determinativi è necessario conoscere:
Gli aggettivi possessivi indicano a chi appartiene la cosa, l’animale o la persona di cui si sta parlando.
C’è un modo semplice per riconoscerli perché sono quelle paroline che rispondono alla domanda DI CHI?.
Per esempio nella frase “Il suo maglione è nero”, suo è un aggettivo possessivo: se infatti provi a formulare la domanda “Di chi è il maglione?” la risposta è proprio “suo”, cioè di lui/lei.
Come hai già visto per gli aggettivi qualificativi, anche i possessivi si concordano per genere e numero con il nome a cui si riferiscono.
Non ti resta che studiarli nella tabella a lato.
A questi si aggiungono gli aggettivi possessivi “altrui” invariabile (di altri) e “proprio”(propri, propria, proprie), che può sostituire suo e loro solo nei casi in cui il possessore sia il soggetto della frase.
Perciò si può usare “proprio” in frasi come “Carlo telefona ai suoi/propri genitori” e “Marta e Roberta salutano le loro/proprie amiche”, ma non è possibile farlo quando il possessore e il soggetto della frase non sono la stessa persona, come negli esempi seguenti: “Ho telefonato a Carlo e ai suoi genitori”, “Ho salutato Marta e le sue amiche”.
Gli aggettivi dimostrativi servono a indicare la posizione di qualcuno o qualcosa rispetto a chi parla. Si usa:
Gli aggettivi dimostrativi possono essere usati anche per esprimere vicinanza o lontananza nel tempo (quest’anno, quel giorno) e per riferirsi a qualcosa di cui si è parlato in precedenza.
Esiste anche un terzo aggettivo dimostrativo, codesto (codesti, codesta, codeste), che indica un oggetto vicino a chi ascolta, ma si usa molto raramente.
Rientrano in questa categoria anche gli aggettivi:
Come dice il loro nome, gli aggettivi indefiniti sono quelli che indicano la quantità del nome a cui si riferiscono in modo indefinito e impreciso.
Sono tanti, ma prova a ricordarti almeno quelli più comuni: troppo, tutto, parecchio, molto, tanto, ogni, ciascuno, qualsiasi, qualunque, vario, diverso, alcuno, qualche, certo, altro, poco, nessuno…
Ecco qualche esempio per capire come si usano:
Domande ed esclamazioni possono avere qualcosa in comune: gli aggettivi che, quale e quanto sono interrogativi se introducono una domanda, ma diventano esclamativi se esprimono un’esclamazione.
Le domande possono riguardare la qualità, la quantità o l’identità del nome a cui l’aggettivo si riferisce: “Che gusto preferisci?”, “Quanti anni hai?”, “Quale libro mi consigli di leggere?”.
Le esclamazioni si riconoscono per la presenza del punto esclamativo alla fine della frase: “Che giornata magnifica!”, “Quale onore averti qui!”, “Quanta fame che ho oggi!”.
Che è un aggettivo invariabile, quale distingue soltanto il singolare dal plurale (quali), mentre quanto si concorda al nome sia nel genere che nel numero (quanti, quanta, quante).
Gli aggettivi numerali ci danno informazioni sulla quantità del nome a cui si riferiscono e lo fanno in modo più preciso rispetto agli indefiniti.
Gli aggettivi numerali si distinguono in diversi tipi: