Prerequisiti per imparare gli aggettivi qualificativi
Per imparare gli aggettivi qualificativi è necessario conoscere:
- i nomi;
- il genere dei nomi;
- il numero dei nomi.
Cosa sono gli aggettivi? Scopri come arricchire le tue frasi e aggiungere delle qualità ai nomi usando gli aggettivi qualificativi!
L’aggettivo, come dice la parola, aggiunge qualcosa al nome. Sì, ma cosa?
Nel caso degli aggettivi qualificativi la funzione è quella di esprimere una qualità del nome, precisandone il significato.
Per imparare gli aggettivi qualificativi è necessario conoscere:
Quali sono gli aggettivi qualificativi? Ecco qualche esempio...
Un fiore è profumato, colorato, delicato; una volpe furba, pelosa, agile; un vigile attento, gentile e simpatico.
Tutte queste parole sono aggettivi qualificativi perché aggiungono al nome delle specifiche qualità. Divertiti a cercare tutti gli aggettivi che vuoi per arricchire di significato le tue frasi.
Come l’articolo, anche l’aggettivo concorda con il nome per genere e numero: per questo il limone è giallo e la banana gialla, la ciliegia è rossa e le ciliegie sono rosse.
Ma come si fa se un aggettivo qualifica più nomi? Se i nomi sono tutti dello stesso genere, basta mettere l’aggettivo al plurale per far capire che si riferisce a tutti i sostantivi e non soltanto all’ultimo (la ciliegia e la pesca sono rosse). Se invece i nomi sono di genere diverso, bisogna ricordarsi di usare l’aggettivo maschile plurale per indicare che la qualità si riferisce a entrambi i nomi (il limone e la banana sono gialli).
Sono diverse le funzioni che gli aggettivi possono avere all’interno di una frase: