Prerequisiti per imparare le consonanti
Per imparare le consonanti è necessario conoscere le cinque vocali.
Le consonanti dell'alfabeto italiano.
Nell'alfabeto italiano, oltre alle vocali che hai imparato, ci sono anche 16 consonanti.
Imparale tutte e non dimenticarti le cinque lettere straniere prese in prestito da altri alfabeti.
Cosa sono le consonanti?
Ora che hai imparato le vocali ti aspettano tante altre compagne di avventura, tutte da scoprire! Sono le consonanti, 16 italiane e 5 straniere.
Continua a divertirti con il magico mondo delle lettere dell’alfabeto e le parole non avranno più segreti per te!
Per imparare le consonanti è necessario conoscere le cinque vocali.
Le consonanti si chiamano così perché sono quelle lettere che possono essere pronunciate solo con l’aiuto delle vocali. Vuoi scoprire quali sono? Eccole:
B come bottiglia, il recipiente di plastica che contiene l'acqua;
C come casa, il luogo dove abiti;
D come drago, l'animale fantastico che vive nelle fiabe;
F come farfalla, che vola di fiore in fiore con le sue ali colorate;
G come gallina, il pennuto che vive nel pollaio;
H come hamburger, che ti fa venire l'acquolina in bocca;
L come lampadina, che emette luce per non farti stare al buio;
M come mela, quella avvelenata che la strega dà a Biancaneve;
N come nave, la grande imbarcazione che solca il mare;
P come pinguino, il simpatico animale che vive al Polo Sud;
Q come quadrifoglio, la piantina che porta fortuna a chi la trova;
R come ruspa, la macchina usata per scavare il terreno;
S come stella, che brilla di notte nel cielo;
T come tigre, il grande felino con il pelo arancione a strisce nere;
V come volpe, l'animale più furbo delle favole;
Z come zaino, quello pieno di libri che porti sulle spalle.
16 + 5 = 21. Manca ancora qualcuno! Sono le cinque consonanti straniere che l’alfabeto italiano ha preso in prestito da altre lingue. Ti va di conoscerle? Vengono da lontano e hanno tante storie da raccontare. Sono la J (i lunga), la K (cappa), la W (vi/vu doppia), la X (ics) e la Y (ipsilon o i greca). Memorizzale tutte con questa filastrocca:
Da tutto il mondo, senza frontiere, ecco arrivare le lettere straniere.
Nell’italiano facciamo entrare tante parole tutte da imparare:
J, K, W, X, Y, a queste 5 lettere la vista non sia cieca!
Hai notato che alcune consonanti hanno un suono molto simile fra loro? Hai paura di confonderti tra B e P, tra D e T, tra V e F e tra L e R? Allenati a leggere e scrivere tante parole che iniziano con queste consonanti o contengono questi suoni.
Attento! Basso è diverso da passo, dopo da topo, voce da foce e liso da riso!
Aiuto! Siamo rimasti intrappolati in un labirinto! E ora come facciamo a uscire?
Niente paura! La storia mitica di Teseo e Arianna può aiutarci a trovare una soluzione: anche l'eroe Teseo si trovò infatti costretto a entrare in un labirinto e, per riuscire a ripercorrere all'indietro la strada fatta all'andata, segnò il percorso srotolando il lungo filo che gli aveva dato Arianna.
Anche noi allora possiamo fare lo stesso per districarci in mezzo a questo groviglio di lettere maiuscole e minuscole scritte in stampatello e in corsivo. Per trovare una via di fuga ci basterà seguire il percorso contrassegnato dalla lettera F… Attenzione però a riconoscerla in tutte le sue forme, solo così potremo raggiungere l’uscita!
Scarica il pdf con la scheda qui:
Stampa la scheda e divertiti a giocare con le consonanti!