- Aritmetica
- Geometria
- Misura
- Relazioni, Dati e previsioni
- Invalsi Matematica
- Grammatica italiana
- L’alfabeto
- Sillabe e parole
- L’ortografia
- Frasi e segni d’interpunzione
- Il nome
- Articoli e preposizioni
- L'aggettivo
- Il verbo
- Ripasso del verbo
- Il pronome
- Le parti invariabili del discorso
-
L’analisi grammaticale
- Come si fa l'analisi grammaticale?
- Fare l'analisi grammaticale del nome
- L'analisi grammaticale di articoli e preposizioni
- Fare l'analisi grammaticale dell'aggettivo
- Fare l’analisi grammaticale del verbo
- Fare l'analisi grammaticale del pronome
- L’analisi grammaticale delle parti invariabili del discorso
- L'analisi logica
- La matematica Montessori
- Lettura e scrittura
- Invalsi Italiano

L'analisi grammaticale di articoli e preposizioni
Anche articoli e preposizioni vogliono la loro analisi grammaticale: scopri in questa lezione quali caratteristiche occorre indicare per descriverli correttamente.
Studiando gli articoli hai imparato a distinguerli in determinativi e indeterminativi e non dimenticare che ci sono anche i partitivi! È questa la prima informazione da dare quando fai l’analisi grammaticale di un articolo. Ricordati poi di indicarne anche il genere e il numero, sempre coerenti con quelli del nome a cui si riferisce.
Per quanto riguarda le preposizioni, l’analisi è facile: basta dire se si tratta di una preposizione semplice oppure articolata e riconoscere le preposizioni improprie.