- Aritmetica
- Geometria
- Misura
- Relazioni, Dati e previsioni
- Invalsi Matematica
- Grammatica italiana
- L’alfabeto
- Sillabe e parole
- L’ortografia
- Frasi e segni d’interpunzione
- Il nome
- Articoli e preposizioni
- L'aggettivo
- Il verbo
- Ripasso del verbo
- Il pronome
- Le parti invariabili del discorso
-
L’analisi grammaticale
- Come si fa l'analisi grammaticale?
- Fare l'analisi grammaticale del nome
- L'analisi grammaticale di articoli e preposizioni
- Fare l'analisi grammaticale dell'aggettivo
- Fare l’analisi grammaticale del verbo
- Fare l'analisi grammaticale del pronome
- L’analisi grammaticale delle parti invariabili del discorso
- L'analisi logica
- La matematica Montessori
- Lettura e scrittura
- Invalsi Italiano

L’analisi grammaticale delle parti invariabili del discorso
Congiunzioni, avverbi ed esclamazioni: anche queste parole vogliono la loro analisi grammaticale. Scopri in questa lezione come si analizzano queste tre parti invariabili del discorso.
Fai attenzione a riconoscere le congiunzioni e impara a classificare gli avverbi in base al tipo, senza fare confusione con le preposizioni improprie.
Ripassa le diverse tipologie di esclamazioni e scopri quali sono le informazioni fondamentali da indicare quando fai l’analisi grammaticale di queste parti del discorso.