- Aritmetica
- Geometria
- Misura
- Relazioni, Dati e previsioni
- Invalsi Matematica
- Grammatica italiana
- L’alfabeto
- Sillabe e parole
- L’ortografia
- Frasi e segni d’interpunzione
- Il nome
- Articoli e preposizioni
- L'aggettivo
- Il verbo
- Ripasso del verbo
- Il pronome
- Le parti invariabili del discorso
-
L’analisi grammaticale
- Come si fa l'analisi grammaticale?
- Fare l'analisi grammaticale del nome
- L'analisi grammaticale di articoli e preposizioni
- Fare l'analisi grammaticale dell'aggettivo
- Fare l’analisi grammaticale del verbo
- Fare l'analisi grammaticale del pronome
- L’analisi grammaticale delle parti invariabili del discorso
- L'analisi logica
- La matematica Montessori
- Lettura e scrittura
- Invalsi Italiano

Fare l'analisi grammaticale del pronome
Come si fa l’analisi grammaticale del pronome?
Non basta riconoscerne il tipo, bisogna dirne anche il genere e il numero. E nel caso dei pronomi personali c'è anche la persona.
Tipo di pronome, genere, numero e anche persona nel caso dei pronomi personali: sono queste le informazioni fondamentali da dare a proposito del pronome quando fai l’analisi grammaticale.
- Esse = pronome personale, terza persona, femminile, plurale
- Il quale = pronome relativo, maschile, singolare.
Impara il meccanismo e approfittane per ripassare tutto ciò che hai già studiato a proposito dei pronomi.