Prerequisiti per imparare l'analisi logica del predicato
Per imparare l'analisi logica del predicato è necessario conoscere:
- la funzione del predicato nella frase;
- gli usi del verbo essere;
- i verbi ausiliari, servili e fraseologici.
Impara a distinguere predicato verbale e predicato nominale anche nei casi più particolari.
Fare l'analisi logica del predicato sarà un gioco da ragazzi!
Il predicato è l'elemento più importante all'interno della frase, l'unico che non può mai mancare.
Si distingue in:
Impara a distinguere predicato verbale e nominale, facendo attenzione ai mille usi del verbo essere, ai verbi copulativi e al ruolo dei verbi ausiliari, servili e fraseologici.
PREDICATO VERBALE | PREDICATO NOMINALE |
Il gatto dorme. Elisa è a casa. Giulia è arrivata. | Stefania è un'insegnante. Il palazzo è alto. Michele sembra stanco. |
Per imparare l'analisi logica del predicato è necessario conoscere:
Il predicato nominale è formato da copula e nome del predicato.
Nella maggior parte dei casi il verbo essere è copula, come negli esempi seguenti: "Pietro è un medico", "Giovanni è alto", "Chiara e Giulia sono sorelle"...
Ci sono però alcuni verbi, come sembrare, diventare e rimanere, che possono prendere il posto di essere nel predicato nominale e perciò si chiamano verbi copulativi. Ecco qualche esempio: “Chiara sembra soddisfatta”, “Il bruco diventerà una farfalla”, "Claudio è rimasto sorpreso"...
Il predicato verbale è il verbo che ci dice cosa fa il soggetto.
Esempi: Mio fratello ascolta la musica. Elena gioca a pallamano. La palla rotola sulla strada.
In alcuni casi particolari anche il verbo essere può fungere da predicato verbale. Ciò avviene quando assume il significato di:
Sono questi gli unici casi in cui il verbo essere è in grado di reggere autonomamente la frase, senza bisogno di un aggettivo o di un nome che lo seguono per completarne il significato.
Come dobbiamo comportarci nell'analisi logica di frasi in cui il verbo non è semplice, ma composto con verbi ausiliari, servili o fraseologici?
Questi formano, insieme al verbo principale, un unico predicato verbale, come vedi negli esempi seguenti: