Prerequisiti per imparare l'analisi logica
Per imparare l'analisi logica è necessario conoscere:
- la differenza rispetto all'analisi grammaticale;
- il predicato e gli elementi che formano la frase.
Inizia a conoscere gli elementi che formano la proposizione per capire come si fa l’analisi logica e non fare confusione con l’analisi grammaticale. L’analisi logica studia il rapporto tra le parole di una frase, mentre l’analisi grammaticale le analizza singolarmente nella loro forma.
Fare l’analisi logica significa chiedersi a cosa serve ciascun componente della proposizione, riconoscendone il ruolo in relazione agli altri.
Ogni elemento infatti ha la sua funzione all’interno della frase. C’è il predicato, che può essere verbale o nominale, il soggetto, ossia ciò di cui si parla, ci sono l’attributo (aggettivo) e l’apposizione (nome), che precisano un altro nome, e infine i complementi, diretti o indiretti, che arricchiscono il significato della frase.
Per imparare l'analisi logica è necessario conoscere:
L’analisi logica è il procedimento che mira a riconoscere gli elementi che formano la frase semplice, detta anche proposizione.
L’elemento principale è il predicato, che concorda nella persona e nel numero con il soggetto. Una volta individuati questi due “attori protagonisti” all’interno della frase, puoi verificare se ci sono altri “personaggi secondari” che contribuiscono ad aggiungere informazioni: possono essere attributi, apposizioni e complementi di diverso tipo, ciascuno con la sua funzione da riconoscere nell’analisi logica.
La frase semplice è una proposizione separata dal resto del discorso da segni di interpunzione forte, come il punto, il punto esclamativo e il punto interrogativo.
Gli elementi che la formano hanno una loro specifica funzione, più o meno importante per il senso dell’insieme. Ecco le regole da seguire nel fare l’analisi logica:
Non fare confusione tra analisi logica e analisi grammaticale:
Per capire la differenza osserva le immagini: trovi la stessa frase analizzata dal punto di vista dell’analisi logica e dell’analisi grammaticale.
Se vuoi saperne di più ripassa come si fa l'analisi grammaticale.