Prerequisiti per imparare gli articoli
Per imparare gli articoli determinativi e indeterminativi è necessario conoscere:
- il nome;
- il genere dei nomi;
- il numero dei nomi.
Che cos’è l’articolo? Qual è la differenza tra articoli determinativi e indeterminativi? Scopri in questa lezione tutto ciò che vuoi sapere sull’articolo.
Gli articoli: qual è la loro funzione? Quando bisogna usare l’articolo determinativo? E quello indeterminativo?
Ti ricordi la differenza tra elisione e troncamento? Ripassa le regole per l’uso dell’apostrofo per sapere sempre quando scrivere un e quando un’ e divertiti a scovare tutti gli articoli nei giochi interattivi di questa lezione.
Per imparare gli articoli determinativi e indeterminativi è necessario conoscere:
L'articolo può essere determinativo, indeterminativo o partitivo: vuoi scoprire la differenza?
Guarda il video della mappa mentale e osserva gli esempi.
Se vuoi saperne di più sugli articoli partitivi leggi qui: Gli articoli partitivi: la differenza con le preposizioni articolate.
Gli articoli che precisano il nome si chiamano articoli determinativi. Sono quelle paroline che spesso precedono i nomi e sono coordinate con essi per genere e numero. Possono quindi essere maschili e femminili, singolari e plurali e servono a indicare che la persona, l’animale o la cosa di cui si sta parlando è proprio quello indicato, non uno qualsiasi.
Come vedi nella tabella a lato le forme dell’articolo determinativo sono sette:
Gli articoli indeterminativi sono UN o UNO per i nomi maschili e UNA per i femminili.
Non hanno il plurale che viene sostituito da parole come alcuni e alcune oppure dagli articoli partitivi dei, degli e delle.
Si usano quando il nome a cui si riferiscono indica genericamente una persona, un animale o una cosa qualsiasi, non uno in particolare (Vedo una nave all’orizzonte) oppure a proposito di qualcuno o qualcosa che viene introdotto per la prima volta nel discorso (Ieri ho visto uno scoiattolo nel bosco. Lo scoiattolo si stava arrampicando sul tronco di un albero e la sua coda era bellissima).
Non ti sembra che manchi qualcuno? Che fine ha fatto UN’? Quando hai studiato l’apostrofo hai imparato a distinguere i casi di elisione da quelli di troncamento: quando l’articolo indeterminativo femminile una si trova davanti a un nome che inizia per vocale avviene l’elisione e l’articolo diventa UN’ (un’amica, un’ape, un’arancia). L’articolo indeterminativo maschile UN invece è un ottimo esempio di troncamento e si usa davanti alla maggior parte dei nomi maschili (un amico, un elefante, un gioco).
Adesso che hai studiato tutti gli articoli indeterminativi e determinativi è il momento di fare un piccolo ripasso sull’uso dell’apostrofo.
L’articolo L' si usa davanti a tutti i nomi che iniziano per vocale, maschili o femminili che siano (l’operaio, l’anguria).
Nel caso degli articoli indeterminativi, come abbiamo visto, la situazione è un po’ più complicata: il maschile UN non vuole mai l’apostrofo, nemmeno quando è seguito da nomi che iniziano per vocale (un allenamento, un istrice, un avvocato). Si scrive invece UN’ davanti ai nomi femminili che iniziano per vocale (un’attività, un’oca, un’allenatrice).