La frase è un insieme di parole ordinate in modo da avere un senso logico.
Gli elementi della frase sono chiamati sintagmi, ognuno con il suo bagaglio specifico di informazioni da riferire a chi legge o ascolta.
Prova a pensare alla frase come a un puzzle in cui tutte le tessere devono incastrarsi perfettamente perché l’insieme acquisti significato: non basta che le parole siano in ordine, le parole devono essere anche in accordo tra loro.
Esempio: “Giacomo legge un libro”. In questa frase i sintagmi sono tre:
- “Giacomo” è il soggetto, il sintagma che risponde alla domanda CHI?;
- “legge” è il predicato, l’elemento che risponde alla domanda CHE COSA FA?;
- “un libro” è il complemento oggetto, il sintagma che risponde alla domanda CHE COSA?.
La frase sta in piedi perché c'è accordo tra i tre sintagmi.
Esempio: “Giacomo leggono un libri”. In questa frase non c'è accordo tra i tre sintagmi e infatti la frase non ha senso.
Esistono anche frasi molto più complesse con numerosi sintagmi che rispondono a domande precise: come hai già studiato, però, solo due elementi sono davvero fondamentali perché la frase abbia senso, il soggetto e il predicato.