Caricamento in corso...
Parole con cia, gia, cie e gie
Scopri le particolarità delle parole con cia, gia, cie e gie. Ti ricordi C e G, le due consonanti un po' capricciose? Hai già studiato i suoni che sono in grado di creare combinandosi con tutte le vocali, ma cosa succede se la I "si mette in mezzo"?
Appunti
Cia, cio, ciu e gia, gio, giu: ci sono anche loro tra i suoni che C e G sanno creare se sono seguite dalla I. Ma cosa succede con cie e gie? Come si distinguono da ce e ge?
Scopri la regola per la formazione del plurale dei nomi in -cia e -gia e impara a memoria tutte le parole un po' particolari che si scrivono con cie e gie.
Contenuti di questa lezione su: Parole con cia, gia, cie e gie
CIA, CIO, CIU e GIA, GIO, GIU
Arancia, cioccolato e acciughe: sono gli ingredienti di una ricetta un po' particolare? Non solo, sono anche tre parole con cia cio ciu!
Si tratta di suoni dolci e lo stesso vale per gia gio giu.
Divertiti a trovare tante altre parole come pigiama, bilancia, giocattolo, ufficio, giugno e ciuffo!
I plurali dei nomi in cia e gia
Le parole che finiscono in -cia e -gia sono un po' capricciose perché al plurale si comportano in modo diverso le une dalle altre. Una camicia e due camicie, ma una faccia e due facce; una valigia e due valigie, ma una spiaggia e due spiagge. Come bisogna fare?
Niente paura! C'è una regoletta semplice che ti permetterà di sapere sempre quando devi scrivere cie e gie e quando invece ci vogliono ce e ge:
- se prima di cia e gia c'è una vocale, allora al plurale dovrai scrivere cie e gie;
- se invece cia e gia sono preceduti da una consonante, allora al plurale scriverai ce e ge.
Ah, ricordati che quando la I è accentata si conserva sempre al plurale, anche se il nesso cia o gia è preceduto da una consonante! È il caso di allergia che al plurale diventa allergie.
Cie gie
I plurali dei nomi in cia e gia non sono gli unici casi in cui dovrai ricordardi di scrivere cie e gie: ci sono infatti delle parole speciali che vogliono sempre cie e gie, come superficie e cielo. E che dire di cieco, igiene, specie, società, crociera e sufficiente?
Imparale tutte per evitare errori di ortografia e fai attenzione ai derivati di cielo che perdono la I (celeste, celestiale).