Prerequisiti per imparare i suoni della lettera G
Per imparare i suoni della lettera G è necessario conoscere:
- le vocali;
- le consonanti;
- la lettera H.
La consonante G si comporta proprio come C e produce suoni diversi a seconda di come si combina con le vocali che la seguono. Scopri in questa lezione tutte le particolarità della lettera G!
Impara a distinguere i suoni duri e i suoni dolci della G.
Le parole che contengono ga go gu non hanno lo stesso suono delle parole con ge e gi. E ancora diverse sono le parole che contengono ghe e ghi.
Scopri tutto ciò che desideri sapere sulla lettera G e inizia a conoscere meglio anche la H.
Per imparare i suoni della lettera G è necessario conoscere:
Che suono ha la lettera G? Dipende dalle lettere che le stanno vicino.
Guarda il video e ascolta gli esempi per capire la differenza tra i suoni duri e i suoni dolci della G.
Ge e gi, proprio come ce e ci, ogni tanto vogliono diventare più duri e per farlo chiedono aiuto alla H. La consonante muta H è ben felice di far sentire la sua importanza e trasforma ge e gi in ghe e ghi, che hanno un suono duro.
Ecco qualche esempio: spaghetti, ghirlanda, righe, funghi… ma ne puoi trovare molti altri!
Ora che conosci meglio la consonante G e tutti i suoni di G dura e G dolce, divertiti a individuarli nel gioco "Caccia alla parola".
Scarica la scheda qui: