Le congiunzioni subordinanti servono a istituire un rapporto di dipendenza tra due frasi: una delle due, detta principale, regge l’altra, che infatti non può stare da sola perché non è indipendente.
Anche queste congiunzioni sono di vari tipi, che imparerai a conoscere meglio quando studierai l’analisi del periodo. Per ora inizia a distinguerle dalle congiunzioni coordinanti, facendoti aiutare dagli esempi qui sotto:
Oggi non vado a scuola POICHÉ ho la febbre (congiunzione subordinante causale).
MENTRE tornavo a casa, ho incontrato Claudia (congiunzione subordinante temporale).
Paolo mi ha detto CHE verrà in vacanza con noi quest’estate (congiunzione subordinante dichiarativa).
Vi ho preparato una bella torta PERCHÉ recuperiate le energie spese nella partita di calcio (congiunzione subordinante finale).
Ti sei messo nei guai NONOSTANTE ti avessi avvertito di fare attenzione (congiunzione subordinante concessiva).
SE mi avessi dato ascolto, non saremmo arrivati a questo punto (congiunzione subordinante condizionale o ipotetica).
L’elenco è lungo! Inizia a memorizzare le principali congiunzioni subordinanti per arrivare preparato ad affrontare l’analisi del periodo.