Prerequisiti per imparare il congiuntivo
Per imparare la coniugazione del congiuntivo è necessario conoscere:
- i verbi ausiliari e il participio per la formazione dei tempi composti;
- le persone del verbo;
- le tre coniugazioni e i verbi essere e avere.
Congiuntivo presente, imperfetto, passato e trapassato: scopri in questa lezione tutti i tempi semplici e composti del modo congiuntivo.
Che io torni, che io tornassi, che io sia tornato, che io fossi tornato: ecco i quattro tempi del modo congiuntivo.
Studiane la coniugazione e ricordati di scegliere l’ausiliare adatto per ogni verbo per formare i due tempi composti.
Il congiuntivo è un modo prezioso, impara a usarlo correttamente e lascia che diventi tuo amico!
C'è persino una canzone che può aiutarti a memorizzarlo, Il congiuntivo di Lorenzo Baglioni. Ascoltala qui.
Per imparare la coniugazione del congiuntivo è necessario conoscere:
Il congiuntivo può essere usato all’interno di frasi indipendenti quando esprime:
Il congiuntivo si usa all’interno di frasi che esprimono dubbi, opinioni, speranze, timori, comandi, ma ci sono anche casi in cui, indipendentemente dal sentimento espresso, la frase richiede il congiuntivo.
Questo accade quando a introdurla ci sono espressioni come “prima che, senza che, a patto che, basta che, a meno che” oppure congiunzioni come “sebbene, benché, nonostante” e molte altre ancora.
Per sapere come comportarsi in questi casi bisogna conoscere bene i quattro tempi del congiuntivo, due semplici (presente e imperfetto), costituiti dalla sola voce verbale, e due composti (passato e trapassato), formati dall’unione dell’ausiliare essere o avere con il participio passato del verbo in questione.
In una frase dipendente, il congiuntivo può esprimere contemporaneità o anteriorità rispetto alla reggente.
Per esprimere la contemporaneità si usa:
Credo che tu abbia ragione.
Farò in modo che mi ascoltino.
Speravo che arrivassi in tempo.
Vorrei che venissi a trovarmi più spesso.
Se invece l’azione espressa dalla frase dipendente è avvenuta prima, cioè è anteriore, rispetto a quella della reggente, si usa: