Caricamento in corso...
Il verbo essere
Quali sono le funzioni del verbo essere? Scoprilo in questa lezione.
Imparerai l'indicativo presente e i significati del verbo essere.
Appunti
Il verbo essere può avere diverse funzioni: puoi usarlo per spiegare il soggetto (Roma è la capitale d’Italia) o per indicarne una qualità (la lumaca è lenta).
Essere può avere anche il significato di stare o trovarsi (la carta geografica è sulla parete della classe) oppure può essere verbo ausiliare per aiutare gli altri verbi a formare alcuni tempi e la flessione passiva.
Ora che conosci le funzioni del verbo essere impara la coniugazione del presente indicativo e fai attenzione ad alcune particolarità ortografiche.
Contenuti di questa lezione su: Il verbo essere
C'è e ci sono
C’è e ci sono: si tratta di espressioni molto usate per indicare la presenza di qualcuno o qualcosa in un certo luogo. Sono composte dall’avverbio di luogo CI e dal verbo essere.
Al singolare, per evitare il suono sgradevole di CI È, la I si elide e si ottiene la forma C’È.
CI SONO si usa invece per il plurale, così diremo che in classe c’è la cattedra, ma ci sono anche i banchi.
Divertiti a inventare tante frasi con C’È e CI SONO.
C'era e c'erano
E come diventa c’è al passato? È facile, basta leggere l’inizio di una fiaba per trovare un bel “C’era una volta…”.
In questo caso l’avverbio CI si elide sia al singolare C’ERA sia al plurale C’ERANO, per evitare il suono sgradevole prodotto dalla vicinanza delle vocali I ed E in fine e inizio di parola.
Ma fai attenzione! C’è una parolina un po’ dispettosa che potrebbe creare un po’ di confusione: è la cera, quella prodotta dalle api che si usa per lucidare i pavimenti. Ricordati di non mettere mai l’apostrofo quando scrivi il nome CERA e di metterlo sempre quando invece vuoi dire che qualcuno o qualcosa si trovava in un certo luogo. Ecco una bella filastrocca per non confonderti mai tra C’ERA e CERA:
C’era una volta… la cera
Nell’arnia un’ape c’era
che fabbricava la cera.
C’era una scatola tonda
di cera morbida e bionda.
C’era lì accanto un cencino
per dar quella cera a puntino.
C’era una casa lucente,
lustrata con cera splendente!