Prerequisiti per imparare i modi del verbo
Per imparare i modi del verbo e la distinzione tra modi finiti e indefiniti è necessario conoscere le persone del verbo.
Quali sono i modi del verbo? Che informazioni ci danno? Che differenza c’è tra modi finiti e modi indefiniti? Scoprilo in questa lezione.
Il verbo è la parte più variabile del discorso: non basta indicarne la coniugazione e la persona, bisogna specificarne anche il modo.
Indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo sono i cosiddetti modi finiti; infinito, participio e gerundio sono invece indefiniti.
Impara a conoscerli tutti e scopri le loro funzioni e i loro utilizzi.
Per imparare i modi del verbo e la distinzione tra modi finiti e indefiniti è necessario conoscere le persone del verbo.
I modi del verbo ci dicono come avviene una determinata azione, indicando ad esempio la sua probabilità e le relazioni che intreccia con altri avvenimenti. Si distinguono in:
Il congiuntivo esprime un’azione possibile, ma non certa: si usa per comunicare il dubbio, il desiderio o il timore che qualcosa accada.
“Non sono sicuro che oggi Andrea venga agli allenamenti”, “spero che tu guarisca presto”, “temo che tu ti sia sbagliato”, ecco tre esempi di frasi con il congiuntivo!
Anche il condizionale è un modo della possibilità, perché indica un’azione che potrebbe avvenire a determinate condizioni.
Si usa poi nelle espressioni di cortesia e come modo della diplomazia.
“Verrei con te, se non dovessi finire i compiti”, “mi daresti una mano?”, “ci sarebbe questa questione da risolvere”, ecco tre possibilità di utilizzo del condizionale.
L’imperativo serve a esprimere ordini o inviti.
È un modo finito un po’ particolare perché ha soltanto il tempo presente e si usa esclusivamente alla II persona singolare e plurale: per tutte le altre persone chiede aiuto al congiuntivo che diventa esortativo.
Quindi diremo:
Se poi si tratta di un ordine negativo si usa la negazione non seguita dall’infinito presente per la II persona singolare (Non fare i capricci!), dall’imperativo per la II persona plurale (Non fate i capricci!).
I tre modi indefiniti sono:
Tutti e tre hanno soltanto due tempi, il presente e il passato: studiane la coniugazione nella scheda a lato. Per stamparla scarica il pdf qui: