Caricamento in corso...
- Aritmetica
- Geometria
- Misura
- Relazioni, Dati e previsioni
- Invalsi Matematica
- La matematica Montessori
- Grammatica italiana
- L’alfabeto
- Sillabe e parole
- L’ortografia
- Frasi e segni d’interpunzione
- Il nome
- Articoli e preposizioni
- L'aggettivo
-
Il verbo
- La mappa mentale per studiare il verbo
- Il tempo dell'azione
- Il verbo essere
- Il verbo avere
- L’infinito e le tre coniugazioni
- Le persone del verbo
- I modi del verbo
- Il modo indicativo e i suoi tempi
- Il congiuntivo e i suoi tempi
- Il condizionale presente e passato
- I verbi irregolari
- Verbi ausiliari, servili e fraseologici
- Verbi transitivi e intransitivi
- Forma attiva, passiva e riflessiva
- Ripasso del verbo
- Il pronome
- Le parti invariabili del discorso
- L’analisi grammaticale
- L'analisi logica
- Lettura e scrittura
- Invalsi Italiano
- Invalsi inglese

I modi del verbo
Quali sono i modi del verbo? Che informazioni ci danno? Che differenza c’è tra modi finiti e modi indefiniti? Scoprilo in questa lezione.
Il verbo è la parte più variabile del discorso: non basta indicarne la coniugazione e la persona, bisogna specificarne anche il modo.
Indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo sono i cosiddetti modi finiti; infinito, participio e gerundio sono invece indefiniti.
Impara a conoscerli tutti e scopri le loro funzioni e i loro utilizzi.