Verbi transitivi e intransitivi

Quali sono i verbi transitivi e intransitivi? Impara a distinguerli e inizia a conoscere meglio gli elementi principali della frase.

Appunti

Qual è la differenza tra i verbi transitivi e intransitivi?

Prova a pensare ai verbi come alle strade della tua città: ci sono strade su cui le automobili possono transitare e altre su cui invece il transito è vietato. 

Lo stesso vale per i verbi: quelli transitivi fanno transitare l'azione dal soggetto all'oggetto, quelli intransitivi invece impediscono il transito e bloccano l'azione sul soggetto.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per imparare i verbi transitivi e intransitivi

Per capire la differenza tra verbi transitivi e intransitivi guarda anche la lezione sul complemento oggetto.

Verbi transitivi


Ascolta l'audiolezione

I verbi transitivi sono quelli che fanno "transitare" direttamente l'azione dal soggetto che la compie all'oggetto che la subisce, senza bisogno di preposizioni.

I verbi transitivi, perciò, sono quelli che reggono l'espansione diretta o complemento oggetto che risponde alla domanda CHI?, CHE COSA?.

Esempi: 

  • Laura saluta (CHI?) Simone.
  • Laura suona (CHE COSA?) la chitarra.

In alcuni casi, però, i verbi transitivi possono essere usati anche senza il complemento oggetto che li segue. È il caso di una frase come "Laura suona nella banda" dove il verbo transitivo suonare non regge un'espansione diretta, ma un complemento indiretto introdotto dalla preposizione articolata "nella".

 

Verbi intransitivi


Ascolta l'audiolezione

Cosa sono i verbi intransitivi?

Sono come le strade con divieto di transito: l'azione non passa su nessun oggetto, ma resta sul soggetto che la compie oppure trova il suo compimento in un complemento indiretto.

Esempi:

  • Lucia sorride.
  • Lucia cammina (DOVE?) sul marciapiede. 

Come vedi, se provi a porti la domanda CHI?, CHE COSA? non potrai rispondere, perché i verbi intransitivi non possono avere un complemento oggetto.

Verbi con uso transitivo e intransitivo


Ascolta l'audiolezione

Ci sono verbi che possono essere solo transitivi e altri che sono sempre intransitivi.

Esistono invece alcuni verbi che possono avere un doppio uso ed essere transitivi o intransitivi a seconda del contesto e del significato con cui vengono usati.

Ecco alcuni esempi:

VERBOUSO TRANSITIVOUSO INTRANSITIVO
CorrereHo corso un bel rischio.

Sono corso da te appena ho saputo.

Finire Marta ha finito i compiti.La lezione è finita.
FuggireHo fuggito il pericolo.Sono fuggito di corsa.
PassareGiacomo mi ha passato la palla.Quanto tempo è passato!