Prerequisiti per capire le parole
Per imparare a capire le parole è necessario sapere:
- cosa sono le sillabe;
- che esistono consonanti con un suono simile a cui prestare attenzione per non confonderle.
Impara a mettere insieme le lettere e le sillabe per formare le parole ed esercitati per distinguere bene il loro significato.
A volte basta un piccolo errore per dare un significato molto diverso.
Per esempio se leggi “faro”, ma in realtà c’è scritto “caro”, un'intera frase perde significato: “faro Mario, ti auguro buone feste” invece di “caro Mario, ti auguro buone feste”!
Per questo è importante leggere con attenzione ogni singola parola, dalle più brevi fino alle più lunghe e complesse.
Per i materiali di questa lezione si ringrazia la maestra Emanuela Marcheselli.
Per imparare a capire le parole è necessario sapere:
Leggere le parole formate da due sillabe è abbastanza semplice: basta collegarle tra loro come se si dessero la mano. L’importante è leggere la parola completa senza staccare le sillabe, così da capirla bene.
Ci sono molte parole formate da due sillabe: "remo, cane, donna"... Esercitati a riconoscerle al volo!
Le parole di tre sillabe sono un po’ più difficili da leggere, ma basta cominciare con il mettere insieme le prime due e poi, invece di fermarsi, proseguire aggiungendo la sillaba finale.
A volte conviene aiutarsi leggendo mentalmente ogni singola lettera, perché la sillaba può essere composta anche da più di due lettere.
Esempi: carciofo, medusa, maestro...
Quando si ha a che fare con parole che hanno molte sillabe, occorre osservare la parola interamente.
Non basta leggere solo le prime sillabe e tirare a indovinare, ma bisogna arrivare in fondo per capire come finisce.
Magari le prime volte ci si dimentica che cosa si è letto all’inizio e occorre ricominciare. Ma con un po’ di pratica, anche leggere parole come "accappatoio, coccodrillo" e "pescatore" diventa un gioco da ragazzi! Basta esercitarsi a mettere le sillabe una dopo l’altra, senza “staccare” la voce.
A volte si incontrano delle parole molto somiglianti tra loro, perciò occorre fare attenzione per leggerle bene e capire il loro giusto significato.
L’importante è leggere sillaba per sillaba, senza tirare a indovinare. Eventualmente aiutati controllando bene le lettere, una per una, e leggi mentalmente le sillabe formate, fino a comprendere esattamente la parola che hai davanti.
Fai attenzione in particolare alla confusione tra:
E se scrivi o leggi in minuscolo ricordati di guardare da che parte è “la pancia” per distinguere la b dalla d e la p dalla q.