Prerequisiti per imparare le parentele tra parole
Per imparare a riconoscere le parentele tra parole è necessario sapere:
- cosa sono iperonimi e iponimi;
- cosa sono i sinonimi e i contrari;
- cosa sono i nomi primitivi, derivati, composti e alterati.
Per capire il significato di una parola è importante osservare il contesto in cui viene utilizzata.
Ci sono anche parole che appartengono alla stessa "famiglia" e conoscere le parentele tra di loro ti aiuterà a ricordarne il significato.
Se incontri in un testo o in un discorso una parola che non conosci, puoi farti aiutare dal contesto per capirne il significato.
Ragiona sul campo semantico di una parola, sulla sua forma e cerca di individuare i rapporti di parentela che la legano ad altre parole che già conosci: così sarà più facile scoprire cosa vuol dire.
Per imparare a riconoscere le parentele tra parole è necessario sapere:
Più è ricco il tuo lessico, cioè l'insieme delle parole che conosci, più sarà facile capire quello che senti o che leggi.
Se però ti capita di incontrare in un discorso o all'interno di un testo delle parole che non conosci, non andare nel panico! Puoi cercare di capire cosa significano osservando il contesto in cui sono inserite, le parole vicine e la situazione generale in cui la parola è utilizzata.
Se stai leggendo un testo che parla della montagna e trovi la parola "ramponi", di cui non sai il significato, leggi con attenzione la frase in cui è inserita e sottolinea gli indizi che potrebbero aiutarti a capire cosa vuol dire. Ecco un esempio:
"Prima di partire per la nostra escursione sul ghiacciaio, ci siamo assicurati di avere tutta l'attrezzatura necessaria. La guida alpina, infatti, ci aveva raccomandato di portare i ramponi perché, per fare presa sul ghiaccio e non scivolare, la suola degli scarponi non basta".
A questo punto puoi farti almeno un'idea di cosa siano i ramponi: un attrezzo usato dagli alpinisti sui ghiacciai, che si attacca alla suola degli scarponi per non scivolare. Se vuoi una definizione più precisa, però, cercala sul dizionario.
Ci sono parole che hanno più significati (polisemiche). È difficile però che questo possa creare confusione perché il contesto ti permette di capire a quale significato si fa riferimento.
Qualche esempio?
L'arco per tirare le frecce è diverso dall'arco di trionfo. La gru è una macchina per sollevare dei carichi, ma anche un uccello dalle zampe molto lunghe. La pianta può essere un vegetale, ma anche una mappa e persino la base del piede...
Divertiti a cercare tanti altri esempi di parole polisemiche!
Il campo semantico è un insieme di parole collegate tra loro da relazioni di significato.
C'è per esempio il campo semantico dei colori, che comprende parole come azzurro, arancione, verde, viola...
Quello della geografia, a cui appartengono parole come montagna, collina, pianura, mare...
Quello della vegetazione, di cui fanno parte fiori, alberi, cespugli, foglie...
Sapere a quale campo semantico appartiene una parola è utile per collocarla nell'ambito giusto, permettendoti di fare un primo passo verso il suo significato.
Anche le parole, come le persone, formano delle "famiglie". I rapporti di parentela possono riguardare solo il significato o anche la forma delle parole.
Sono parenti per significato parole che appartengono allo stesso campo semantico, iperonimi e iponimi, sinonimi e contrari.
Sono parenti nella forma parole che hanno la stessa radice: se per esempio non conosci il significato di una parola derivata, composta o alterata, ma conosci quello della parola primitiva a partire dalla quale si forma, puoi farti aiutare da questo per capire cosa vuol dire.
Il "disboscamento", per esempio, è il taglio del bosco e il "boscaiolo" è la persona che taglia la legna nel bosco. Come vedi, queste parole sono parenti perché si formano tutte a partire dalla radice bosc-.
Ecco due bei giochi di enigmistica per divertirsi con le parole e arricchire il proprio vocabolario personale!
Scarica le due schede qui: