Cosa c’è di meglio di un bel racconto di Gianni Rodari per festeggiare la Pasqua? Il protagonista è un pulcino un po' particolare con una missione segreta da svolgere!
Appunti
Sono passati 40 anni dalla morte di Gianni Rodari, ma i suoi racconti fanno ancora compagnia a lettori grandi e piccini.
Il pulcino cosmico fa parte della raccolta Favole al telefono, pubblicata nel 1962: sono le favole che un papà commesso viaggiatore racconta ogni sera alla sua bambina per telefono dai diversi alberghi in cui si trova.
Contenuti di questa lezione su: Un pulcino cosmico per Pasqua
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Il pulcino cosmico di Gianni Rodari
Il pulcino cosmico è un racconto di Pasqua che ha per protagonista un pulcino molto particolare, che sbuca del suo uovo "volante" portando un po' di scompiglio in casa della famiglia Tibolla.
Ma cosa è venuto a fare il pulcino cosmico dal pianeta di Marte Ottavo sulla Terra?
Ma cosa è venuto a fare il pulcino cosmico dal pianeta di Marte Ottavo sulla Terra?
L'autore è Gianni Rodari che, a 100 anni dalla nascita, riesce ancora a emozionarci con un racconto pasquale che unisce il piacere di una storia divertente e simpatica a un messaggio importante sull'educazione dei bambini.
La missione del pulcino, infatti, ha proprio a che fare con l'educazione delle nuove generazioni.
«Forse noi non li educhiamo bene i nostri bambini?» chiede il professor Tibolla un po' risentito al pulcino cosmico.
E nella risposta del pulcino c'è tutta la morale del racconto.
«Mica tanto. Primo, non li abituate all’idea che dovranno viaggiare tra le stelle; secondo, non insegnate loro che sono cittadini dell’universo; terzo, non insegnate loro che la parola nemico, fuori della Terra, non esiste».