Le convenzioni della scrittura

Per scrivere è bene conoscere alcune convenzioni che riguardano l'uso delle maiuscole, del corsivo, delle virgolette e del grassetto. Scoprile in questa lezione.

Appunti

Nel corso del tempo sono state stabilite e accettate alcune regole che chi scrive deve rispettare. Conoscere le convenzioni della scrittura ti permette di non fare errori nell'uso del corsivo e del grassetto quando scrivi al computer e di sapere sempre quando usare le maiuscole e le virgolette nei tuoi testi. 

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per rispettare le convenzioni della scrittura

Per rispettare le convenzioni della scrittura è necessario conoscere:

Le maiuscole

Quando scrivi ricordati di usare la maiuscola per:

  • l’iniziale delle parole che seguono il punto, il punto interrogativo e il punto esclamativo (Che bello! Sono felice per te);
  • l’iniziale della prima parola di un discorso diretto, subito dopo le virgolette (Marco mi ha chiesto: "Ci vediamo domani?");
  • l’iniziale dei nomi propri: oltre a quelli di persona e di animale sono nomi propri anche quelli delle città, dei popoli, dei fiumi, delle festività... (Stefania, Nemo, Torino, Greci, Tevere, Natale);
  • le sigle (ASL - Azienda Sanitaria Locale -);
  • la prima lettera dei titoli di libri, film, canzoni e opere d’arte (Il piccolo principe, Alla ricerca di Nemo).

Ricordati invece di non scrivere intere parole o frasi in maiuscolo al computer: usare il maiuscolo nelle comunicazioni scritte al pc, come e-mail e chat, significa urlare. Perciò bisogna evitarlo, perché non è gentile nei confronti del destinatario.

Il corsivo

Vanno scritti in corsivo:

  • i titoli di libri, film, canzoni ecc. (Il piccolo principe - se scrivi a penna, puoi metterli tra virgolette -);
  • le parole straniere non entrate nell’uso comune in italiano (flipped classroom).

Le virgolette

Si scrivono tra virgolette:

  • i discorsi diretti (La mamma mi ha chiesto: “Come è andata oggi a scuola?”);
  • le parole usate con un significato particolare (Gli autisti hanno organizzato uno sciopero “a singhiozzo”);
  • le citazioni (Secondo Nelson Mandela “l'istruzione è l'arma più potente che puoi utilizzare per cambiare il mondo”);
  • i titoli di giornali (“La Gazzetta dello sport” è un quotidiano molto diffuso).

Il grassetto

Se scrivi al computer, puoi usare il grassetto per le parole chiave che vuoi mettere in risalto all’interno di un testo. È utile anche per chi legge che troverà subito le informazioni principali.