Come descrivere un oggetto, un animale, una persona, un ambiente? Bisogna metterne in evidenza le caratteristiche. Scrivere una descrizione è un po' come fare un ritratto, ma invece di usare i pennelli, dovrai usare le parole!
Appunti
Come si scrive un testo descrittivo?
Si può descrivere unapersona, con il suo aspetto fisico e il suo carattere.
Si può fare la descrizione di unanimale, che ha la sua razza e il suo comportamento.
Oppure di un oggetto, tenendo conto delle percezioni dei cinque sensi (vista, udito, olfatto, gusto, tatto).
Si può scrivere anche la descrizione di un luogo, esterno oppure interno.
In ogni caso cerca di seguire un ordine logico nella descrizione, che può essere oggettiva o soggettiva.
Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!
Descrizione soggettiva e oggettiva
Quando scrivi un testo descrittivo, puoi scegliere se fare:
una descrizione oggettiva, che si limita a registrare quello che osservi in modo neutro;
una descrizione soggettiva, che mette in gioco i tuoi sentimenti personali nei confronti dell’oggetto descritto.
Per capire la differenza osserva gli esempi nella tabella.
Andare con ordine
Nella descrizione è bene seguire un ordine logico.
Per descrivere un ambiente, per esempio, puoi seguire un ordine spaziale. Della tua camera da letto dirai quindi prima quello che si trova vicino alla porta per poi procedere in un senso o nell'altro con i vari oggetti che incontri nella stanza: il letto con tutti i tuoi pupazzi, l'armadio con i poster appesi, la scrivania con i libri di scuola...