La lettera e l'e-mail

Come si scrive una lettera? Può essere formale o informale e ha la sua struttura da rispettare.

Anche per scrivere una e-mail ci sono delle regole da seguire. Scoprile in questa lezione.

Appunti

La lettera è una comunicazione privata inviata da un mittente a un destinatario. A seconda del rapporto tra i due può essere formale o informale, ma deve sempre rispettare una certa struttura.

Anche l'e-mail ha le sue regole da seguire. Rispetto alla lettera cartacea ha il vantaggio di essere più immediata e ti permette di aggiungere allegati e link a risorse web.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Lettera informale o formale

A seconda della confidenza che si ha con il destinatario, una lettera può essere:

  • informale: si invia a parenti e amici e ha uno stile colloquiale;
  • formale: si scrive in situazioni ufficiali o in ambito lavorativo, indirizzata a persone con cui non si ha grande confidenza.

La lettera formale, proprio per la sua natura di comunicazione ufficiale o professionale, deve rispettare regole molto più rigide rispetto alla lettera informale privata e deve avere uno stile più alto e ricercato.

Osserva gli esempi nella tabella per saperne di più.

La struttura di una lettera

Per scrivere una lettera devi rispettare la sua struttura base. 

  1. Scrivi in alto a destra il luogo e la data.
  2. Inizia con una formula di apertura in cui ti rivolgi al destinatario; poi metti una virgola e vai a capo.
  3. Dopo una breve introduzione, esponi l'argomento centrale della lettera.
  4. Concludi con una formula di chiusura in cui saluti il destinatario.
  5. Scrivi la tua firma in basso a destra.
  6. Se hai dimenticato qualcosa, puoi aggiungere in fondo un P.S. (sta per post scriptum che in latino significa "scritto dopo")

L'e-mail

L'e-mail è un messaggio inviato tramite posta elettronica. È un testo simile alla lettera, ma, invece di essere imbustata e spedita con il francobollo, si scrive usando pc, tablet o smartphone.

Come la lettera, può essere formale o informale, ma in più prevede la compilazione del campo "Oggetto". Ricordati di non lasciarlo vuoto perché serve al destinatario per capire subito l'argomento della comunicazione, ancora prima di leggere il testo. Se il tuo rapporto con il destinatario è particolarmente familiare, puoi usare anche le emoticon, ma non esagerare!

Può contenere link a siti e risorse web e può essere arricchita con degli allegati, cioè documenti o immagini che forniscono al destinatario informazioni aggiuntive. 

Prima di scrivere, controlla di non avere impostato il blocco maiuscole: scrivere in maiuscolo online è come urlare e non è educato nei confronti di chi leggerà l'e-mail.

Scrivi la tua lettera

Come si scrive una lettera? Nella scheda trovi la struttura da seguire, ma poi tocca a te metterti alla prova.

Scarica il pdf per esercitarti: