La poesia

La poesia è un testo che esprime pensieri e sentimenti in versi, unendo alle parole la forza dei suoni per creare un componimento espressivo e musicale.

Appunti

Quali sono le caratteristiche della poesia

Versi, strofe, rime e figure retoriche: scopri cosa sono e come si usano in questa lezione.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per scrivere una poesia

Per scrivere una poesia è necessario sapere cos'è la rima.

Versi e strofe

La caratteristica principale che distingue la poesia dagli altri testi è l'essere scritta in versi.

Ogni riga corrisponde a un verso e può avere una lunghezza variabile a seconda del numero di sillabe.

I versi possono essere raggruppati in strofe, dei blocchi di testo più o meno lunghi. 

Non ci sono regole fisse né per la lunghezza dei versi né per quella delle strofe e nemmeno per quella della poesia. Ci sono poesie molto lunghe, ma persino quattro parole come "M'illumino d'immenso" possono bastare per fare una poesia: l'ha scritta Giuseppe Ungaretti, un grande poeta italiano del '900, e si intitola Mattina.

Nella scheda trovi due poesie tratte da Io rispetto. Filastrocche per una lettura della Convenzione sui Diritti delle Persone con Disabilità edito da UNICEF e disponibile qui: https://www.unicef.it//doc/1959/pubblicazioni/io-rispetto.htm Per stamparla scarica il pdf:

La rima

Per dare musicalità al testo, spesso i versi delle poesie sono in rima. Questo significa che le parole finali di ogni verso terminano con lo stesso suono. Per essere precisi, in realtà, bisogna dire che la rima è l'uguaglianza di suono tra due o più parole dalla vocale accentata in poi.

Per esempio "cappèlli" rima con "anèlli" e non con "cavàlli" che pure ha un suono simile, ma la vocale su cui cade l'accento è la A e non la E.

La rima tra i versi di una poesia può essere:

  • baciata (AABB): tra due versi consecutivi;
  • alternata (ABAB): il primo verso rima con il terzo e il secondo con il quarto;
  • incrociata (ABBA): il primo verso rima con il quarto e il secondo con il terzo.

 

Osserva gli esempi nella scheda a lato per diventare un esperto di rime. Se vuoi stamparla, scarica il pdf qui:

 

Le figure retoriche

La poesia, per suscitare emozioni nel lettore o produrre effetti particolari, può utilizzare espressioni e immagini fuori dal comune. Sono le cosiddette figure retoriche.

Tra le più utilizzate figure retoriche ci sono:

  • la similitudine: un paragone tra due elementi (Matteo è furbo come una volpe);
  • la metafora: una similitudine abbreviata, senza il "come" (Matteo è una volpe);
  • l'iperbole: un'esagerazione (Non finirò mai, ho duemila esercizi da fare!);
  • la personificazione: l'attribuzione di qualità umane alle cose (La primavera è allegra e profumata).

Scrivi la tua poesia

Che ne dici di provare a scrivere una poesia? Niente paura!

Stampa la scheda, segui i consigli e usa il rimario e vedrai che scrivere la tua filastrocca sarà un gioco da ragazzi.

Scarica il pdf qui: