Il racconto

Il racconto è un testo narrativo che può essere realistico o fantastico. Scopri di più sui personaggi e sulle tipologie di racconto in questa lezione. 

Appunti

Il racconto narra le vicende di alcuni personaggi che possono essere inventati o realmente esistenti. La storia è collocata nello spazio e nel tempo e di solito è strutturata così:

  • situazione di equilibrio iniziale;
  • rottura dell'equilibrio e peripezie dei personaggi;
  • scioglimento o conclusione che ripristina l'equilibrio.

Impara a conoscere le tipologie di racconto, a distinguere i personaggi in base alla loro importanza e al ruolo che hanno nella storia e scopri cosa sono la fabula e l'intreccio.

Accedi per sempre a tutte le lezioni FREE con video ed esercizi spiegati!

Prerequisiti per scrivere un racconto

Per scrivere un racconto è necessario conoscere le parti fondamentali da cui è composto.

Racconto realistico o fantastico

Il racconto può essere:

  • realistico: se narra di eventi che sono realmente accaduti o che potrebbero accadere (verosimili);
  • fantastico: se i personaggi, i fatti narrati o l'ambientazione sono inventati e non esistono nella realtà.

Esistono diverse tipologie di racconto fantastico, come:

  • la fiaba, che ha per protagonisti personaggi umani e creature fantastiche (Cenerentola);
  • la favola, un racconto breve che vuole trasmettere un insegnamento attraverso le vicende di personaggi umani o animali (Il corvo e la volpe);
  • il mito, un racconto che ha per protagonisti dei ed eroi e vuole spiegare l’origine delle cose (Apollo e Dafne).

I personaggi

I personaggi di un racconto possono essere realmente esistenti o di fantasia.

Si distinguono per importanza in: 

  • maggiori: che hanno un ruolo centrale nella storia;
  • minori: che hanno un ruolo secondario;
  • comparse: che hanno solo la funzione di riempire la scena.

Tra i personaggi maggiori due si distinguono in particolare per il loro ruolo:

  • il protagonista;
  • l’antagonista: il ‘cattivo’ che lo ostacola.

Fabula e intreccio

Quando scrivi un racconto puoi seguire l’ordine cronologico oppure fare anticipazioni di eventi futuri o flashback (ricordi di avvenimenti passati).

La successione cronologica dei fatti si chiama fabula; l’ordine in cui scegli di raccontarli è l’intreccio. Possono coincidere se nel tuo racconto narri gli eventi esattamente nell'ordine in cui sono avvenuti, ma sono più frequenti i casi in cui l'intreccio non rispetta la successione temporale. Pensa per esempio ai racconti gialli: se chi scrive seguisse l'ordine cronologico, il lettore saprebbe fin dalla prima pagina chi è stato a commettere il delitto! 

Scrivi il tuo racconto

Ora tocca a te! Metti alla prova quello che hai imparato sul racconto e libera la fantasia.

Stampa la scheda e scrivi il tuo racconto. Scarica il pdf qui: