Prerequisiti per fare la revisione di un testo
Per fare la revisione di un testo è necessario conoscere:
- l'ortografia;
- l'uso della punteggiatura.
Rileggere con attenzione il testo scritto e controllare di non aver fatto errori è un'operazione che non va trascurata o fatta con superficialità. La revisione, infatti, è un momento importantissimo nella scrittura di un testo.
Quando hai finito di scrivere, rileggi con attenzione e calma.
Parti dal titolo per essere sicuro di aver centrato l’argomento giusto e di non essere andato fuori tema. Continua poi a leggere frase per frase per cercare i piccoli errori che possono esserti sfuggiti. Osserva il testo che hai scritto nel suo insieme e verifica che segua un filo logico. Se puoi, chiedi a qualcuno di rileggerlo e commentarlo insieme a te: si impara molto dal confronto.
Al termine di questo lavoro di autovalutazione, il tuo testo sarà pronto per essere consegnato.
Per fare la revisione di un testo è necessario conoscere:
La prima cosa da verificare quando rileggi il tuo testo è l'aderenza alla consegna.
Hai rispettato il titolo per non andare fuori tema? Se puoi, chiedi a qualcuno di leggere quello che hai scritto e fatti aiutare a capire se hai fatto quello che ti chiedeva la consegna oppure no.
Nella scheda a lato trovi due esempi. Il primo rispetta la consegna perché descrive Valeria, fisicamente, nell'abbigliamento e caratterialmente. Il secondo, invece, va fuori tema, perché chi scrive non descrive la compagna di banco, ma racconta cosa fanno insieme e si concentra in particolare su un episodio avvenuto in piscina il giorno prima. Se vuoi stampare la scheda, scarica il pdf qui:
Nella rilettura finale controlla di aver scritto correttamente tutte le parole senza fare errori di ortografia. Hai usato bene i modi e i tempi verbali? Hai fatto attenzione alla punteggiatura?
Gli errori più ricorrenti riguardano:
Nella revisione verifica di essere stato coerente. Chi legge il tuo racconto non deve trovare contraddizioni, rendono il racconto poco convincente. Se esprimi la tua opinione su un certo argomento, controlla di averla mantenuta dall'inizio alla fine, senza improvvisi e immotivati cambiamenti di idea.
Fai attenzione anche alla coesione del testo. Hai collegato le informazioni in modo logico in modo che chi legge possa capire quello che vuoi dire?
È importante per esempio usare le congiunzioni nel modo giusto. Se scrivi "Ero molto stanco: infatti avevo dormito fino all'ora di pranzo" chi legge non capirà cosa vuoi dire. Perché la frase abbia senso dovresti sostituire la congiunzione "infatti" con "anche se" (Ero molto stanco anche se avevo dormito fino all'ora di pranzo).
Una volta riletto il testo, ti sembra di aver detto tutto quello che volevi? Hai dato a chi deve leggere tutti gli elementi per capire ciò che hai raccontato e il messaggio che volevi esprimere? Sei sicuro di non aver dato per scontate informazioni che il lettore non può avere, senza le quali la comprensione risulta difficile o impossibile?
A volte basta un dettaglio mancante per creare fraintendimenti. Anche una frase semplice come "Stefania e Giorgio vanno in montagna con i genitori", per esempio, rischia di generare dubbi. Stefania e Giorgio potrebbero andare in montagna ciascuno con i propri genitori in posti diversi, trascorrere le vacanze insieme, ma ognuno con la propria famiglia oppure essere fratelli. Tu conosci Stefania e Giorgio e sai che sono fratelli, ma chi legge non lo sa e devi dirglielo per consentirgli di capire.