Caricamento in corso...
Criteri di divisibilità
È sempre possibile fare una divisione? E quando un numero è divisibile per un altro? Scoprilo in questa lezione sui criteri di divisibilità!
Appunti
Ti ricordi che cosa sono multipli e divisori?
In questa lezione impara i criteri di divisibilità, ovvero quando un numero è divisibile per un altro!
Contenuti di questa lezione su: Criteri di divisibilità
Quali numeri sono divisibili per 2?
Tutti i numeri pari sono divisibili per 2. Come facciamo a riconoscere un numero pari? Basta controllare se la cifra delle unità è uguale a 0, 2, 4, 6, 8.
Abbiamo imparato che, contando, alterniamo numeri pari e numeri dispari, quindi sono veramente tanti i numeri che sono divisibili per 2!
Quali numeri sono divisibili per 3 o per 9?
I numeri divisibili per 3 non sono facili da individuare come i numeri pari o dispari. Esiste però un trucco che ci permette di capire subito se un numero è divisibile per 3. Se la somma delle cifre di un numero è un multiplo di 3, allora quel numero è divisibile per 3.
Esempio: 168 è divisibile per 3 perché 1 + 6 + 8 = 15 che è un multiplo di 3. Invece 782 non è divisibile per 3 perché 7 + 8 + 2 = 17 che non è un multiplo di 3.
Utilizziamo lo stesso trucco anche per individuare i numeri divisibili per 9. Se la somma delle cifre di un numero è un multiplo di 9, allora quel numero è divisibile per 9.
Esempio: 108 è divisibile per 9 perché 1 + 0 + 8 = 9, mentre 7633 non è divisibile per 9 perché 7 + 6 + 3 + 3 = 19 che non è un multiplo di 9.
Riesci a capire quali sono i legami tra i numeri divisibili per 9 e quelli divisibili per 3?
Quali numeri sono divisibili per 4?
I numeri divisibili per 4 sono tutti quei numeri che hanno come ultime due cifre 00 oppure un numero che è multiplo di 4. Possiamo partire dai multipli di 2: uno ogni due di questi è anche multiplo di 4. 4 è divisibile per 4, ma 6 non lo è; 8 è divisibile per 4, ma 10 non lo è… E così via!
Esempio: 600 è divisibile per 4 e lo è anche 4432, invece non sono multipli di 4 i numeri 218 e 9334.
Quali numeri sono divisibili per 5?
Sono divisibili per 5 tutti quei numeri in cui l’ultima cifra è uguale a 0 o a 5. Per ricordarti i multipli di 5, inizia a leggere l’orologio: i numeri indicati sui quadranti sono proprio quelli che appartengono alla tabellina del 5, cioè quelli che sono divisibili per 5.
Esempio: 6340 e 895 sono divisibili per 5, mentre 672 e 4401 non lo sono.
Scheda attività - criteri di divisibilità
I criteri di divisibilità sono utili per individuare, anche per i grandi numeri, se sono divisibili o meno per 2, 3, 4, 5, ecc.
Proponiamo una scheda-gioco in cui i bambini dovranno individuare nella tabella tutti i numeri che rientrano in un determinato criterio di divisibilità, quindi colorarli del colore assegnato. Quale disegno viene fuori alla fine?
Scarica la scheda qui: . E buon divertimento!