Divisione esatta e divisione con il resto

Una divisione non è sempre esatta. Non è sempre possibile suddividere oggetti in parti uguali. Scopri come riconoscere una divisione con il resto!

Appunti

La divisione non è infallibile. Ci sono divisioni esatte e divisioni con il resto.

Non è sempre possibile dividere un insieme di oggetti in parte uguali! Ogni tanto bisognerà litigare... ;)

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Prerequisiti per imparare le divisioni

Prerequisiti per imparare le divisioni sono: 

Prova ad utilizzare la Tavola Pitagorica Interattiva  per imparare le divisioni. 

La divisione esatta

Oscar raggruppa tutte le sue 20 mosche per 4. Quanti gruppi riesce a realizzare?

20 : 4 = 5

Oscar ottiene 5 gruppi e non avanza nessuna mosca. È una divisione esatta!

Quando non restano elementi fuori dai gruppi, la divisione è esatta.

Quanti gruppi da 6 riuscirebbe a realizzare con 42 mosche?

La divisione con resto

Oscar raggruppa tutte le sue 14 mosche per 3. Quanti gruppi riesce a realizzare?

14 : 3 = ?

Oscar riesce a fare 4 gruppi, ma avanzano 2 mosche. È una divisione con il resto.

14 : 3 = 4 con il resto di 2.

Qual è il resto della divisione 57 : 8?

Moltiplicazione e divisione

La moltiplicazione e la divisione sono operazioni inverse. Se moltiplichiamo un numero per 3 e poi lo dividiamo per 3, torniamo al numero di partenza!

6 x 3 = 18 e 18 : 3 = 6

Moltiplicando un numero per 2 troviamo il suo doppio, dividendo un numero per 2 troviamo la sua metà.

Moltiplicando un numero per 3 troviamo il suo triplo, dividendo un numero per 3 troviamo la sua terza parte.

Allenati a saltare avanti e indietro con moltiplicazione e divisione!

Imparare le divisioni con il Contalesto

I bambini hanno capito cosa significa dividere due numeri tra loro. Allora perché non fare una sfida di velocità?

Il contalesto è un gioco di carte da fare tutti insieme. Stampate la scheda e ritagliate le carte. A turno ogni bambino pesca una carta e ha 5 secondi per dire ad alta voce il risultato della divisione. Chi impiega più tempo, viene eliminato.

Attenzione! Ci sono divisioni esatte e divisioni con il resto!

Arrivati al duello finale, si estrae un’ultima carta: il vincitore sarà il primo che riesce a dire il risultato corretto. Nominate il flash delle divisioni! Scarica qui la scheda da stampare: .

Unite il contalesto delle moltiplicazioni, mischiate le carte e nominate il flash di moltiplicazioni e divisioni!