La mappa mentale delle espressioni aritmetiche

Usa la mappa mentale per non dimenticare mai tutti i passaggi da fare per risolvere un'espressione. Tienila sempre sotto mano per non dimenticare niente.

Ascolta il video della mappa

Appunti

Consulta, scarica e stampa la mappa mentale delle espressioni aritmetiche. Non dimenticare l'ordine delle operazioni e delle parentesi!

Ascolta il video della mappa per ripassare. 

Contenuti di questa lezione su: La mappa mentale delle espressioni aritmetiche

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

La mappa delle espressioni

Come risolvere un'espressione?

Ripassa tutti gli argomenti sulle espressioni con l'aiuto della mappa mentale.

Scaricala e stampala per portarla sempre con te:

Video: mappa delle espressioni

Le espressioni sono catene di operazioni da risolvere seguendo regole ben precise

L’ordine delle operazioni nelle espressioni: bisogna risolvere prima moltiplicazioni e divisioni, poi addizioni e sottrazioni 

Esempio: 5-4+6X3-2:2
Risolvo 6X3=18 
E poi 2:2=1
Quindi l’espressione diventa: 5-4+18-1 che risolvo in ordine da sinistra verso destra 
1+18-1=19-1 = 18

L’ordine delle parentesi nelle espressioni: bisogna risolvere prima le operazioni nelle parentesi tonde, poi le operazioni nelle parentesi quadre, infine le operazioni nelle parentesi graffe

Esempio: (5-4)+[6-(3-2)]
Risolvo (5-4)=1 e  (3-2)=1
Quindi l’espressione diventa:  1+[6-1]
Poi risolvo [6-1]=5
Quindi l’espressione diventa:  1+5 = 6