Imparare le frazioni con i dadi
Frazione sì o frazione no?
Con le frazioni i bambini imparano un nuovo modo di scrivere una divisione. I concetti più importanti di questa lezione sono due:
- le frazioni sono un modo diverso di scrivere una divisione;
- frazionare un intero significa dividerlo in parti uguali.
Iniziamo con una scheda che insiste proprio su questo fatto: le parti in cui è suddiviso l’intero devono essere tutte uguali, altrimenti non possiamo parlare di frazione. Scarica qui la prima scheda: Frazione sì o frazione no?
.
Proponiamo un gioco per divertirsi un po’ con le frazioni: ogni alunno, lanciando un dado, sceglie quale frazione colorare nella colonna corrispondente al risultato del dado. Il gioco continua finché tutte le frazioni nella tabella saranno colorate. Altrimenti i ragazzi si possono sfidare a coppie: vince chi riesce a colorare cinque frazioni in una riga. Scaricate qui la scheda da stampare: Lancia il dado e colora
.
Prendiamo confidenza con le frazioni: osservate una tessera del domino, non sembra proprio una frazione? Se la giriamo in verticale, abbiamo due numeri separati da una linea orizzontale: sono il numeratore, il denominatore e la linea di frazione. Rimuovete le tessere che non hanno numeri (per evitare di dividere per 0) e sfidate gli alunni a leggere correttamente ciascuna frazione. Buon divertimento!