Prerequisiti per imparare le percentuali e gli sconti
Prerequisiti per imparare le frazioni:
Ripassa cosa è una frazione
Ripassa cosa è l' euro
Ripassa come funzionano le percentuali di tasso di interesse e di cambio
Come possiamo utilizzare le frazioni nella vita reale?
Per calcolare le percentuali di aumento o di sconto.
Le percentuali sono un modo abbreviato per scrivere una frazione con denominatore 100.
Ti è mai capitato di andare al supermercato e trovare degli sconti? Sono espressi attraverso le percentuali, che non sono altro che frazioni particolari.
Scopri cosa sono e impara a calcolare lo sconto partendo dall'intero!
Prerequisiti per imparare le frazioni:
Ripassa cosa è una frazione
Ripassa cosa è l' euro
Ripassa come funzionano le percentuali di tasso di interesse e di cambio
Hai mai sentito parlare di percentuali? Sicuramente ti sarà capitato di vederlo in periodo di saldi, o comunque al supermercato.
Esempio: 20% è una percentuale.
Sono percentuali tutti quei numeri seguiti dal simbolo “%” che si legge “per cento”.
Ma cosa sono queste percentuali?
Le percentuali sono un modo abbreviato per scrivere una frazione con denominatore 100.
Infatti 20% £$ = \dfrac{20}{100} $£.
100% è l’intero: infatti 100% £$ = \dfrac{100}{100} = 1 $£, l’1% equivale a £$ \dfrac{1}{100} $£ e si chiama unità percentuale.
Possiamo scrivere tutte le frazioni in forma di percentuale: ci basta individuare la frazione equivalente che ha il denominatore uguale a 100.
Esempio: £$ \dfrac 12 $£ è equivalente a quale frazione con denominatore uguale a 100? Lo troviamo facilmente: 100 : 2 = 50. Moltiplichiamo questo numero per il numeratore e troviamo che £$ \dfrac 12 = \dfrac{50}{100} $£. Quindi £$ \dfrac 12 $£ indica la percentuale 50%.