Prerequisiti per imparare le potenze
Prerequisiti per imparare le potenze è la conoscenza dei numeri e delle moltiplicazioni
Quando moltiplichi un numero tante volte per se stesso, l'operazione si chiama elevamento a potenza. Impara tutto quello che c'è da sapere sulle potenze.
Fai attenzione ad alcuni numeri come lo 0 e l'1 che si comportano in modo particolare.
Cos'è una potenza? È l'operazione che esegui moltiplicando un numero per se stesso tante volte!
Impara a scrivere una potenza e fai attenzione allo 0 e all'1 che sono un po' particolari...
Prerequisiti per imparare le potenze è la conoscenza dei numeri e delle moltiplicazioni
Abbiamo studiato che le moltiplicazioni sono un modo di scrivere le addizioni in cui gli addendi sono uguali e si ripetono più volte:
2 + 2 + 2 + 2 + 2 = 2 x 5 lo stesso addendo, il 2, sommato a se stesso per 5 volte
Esiste un modo per scrivere una moltiplicazione dove i fattori si ripetono uguali più volte? Certo che esiste! Si chiama elevamento a potenza.
2 x 2 x 2 x 2 x 2 = 2£$^5$£ lo stesso fattore, il 2, moltiplicato per se stesso 5 volte: questa è una potenza!
Una potenza è formata da due elementi:
Scriviamo 2£$^5$£ e leggiamo “due elevato a cinque”, oppure “due alla quinta”.
Abbiamo studiato con le moltiplicazioni che esistono due fattori anomali, lo 0 e l’1. Anche per le potenze questi due numeri si comportano in modo particolare.
Una potenza che ha come base 1, è sempre uguale a 1: infatti sappiamo che l’1 è l’elemento neutro della moltiplicazione, quindi 1£$^3$£ = 1 x 1 x 1 = 1. Non importa quanto sia grande l’esponente, la potenza è sempre uguale a 1.
Una potenza che ha come base 0, è sempre uguale a 0: sappiamo che lo 0 è l’elemento assorbente della moltiplicazione, quindi 0£$^4$£ = 0 x 0 x 0 x 0 = 0. Non importa quanto sia grande l’esponente, la potenza è sempre uguale a 0.
Spostiamoci adesso all’esponente: cosa succede se lo 0 o l’1 sono all’esponente?
Un numero elevato a 1 resta quel numero. Pensa a cos’è l’esponente: indica quante volte si ripete un fattore. Se è uguale a 1, vuol dire che prendiamo la base e la ripetiamo una sola volta: 4£$^1$£ = 4.
L’esponente uguale a 0, invece, è un po’ birichino: qualsiasi numero (escluso lo 0) elevato alla 0, dà come risultato 1, per esempio 8£$^0$£ = 1.
Calcolare le potenze con base 10 è semplicissimo: basta aggiungere dopo l’1 tanti zeri quanti indicati dall’esponente.
10£$^1$£ = 10
10£$^2$£ = 100
10£$^3$£ = 1000
…
Sono quelle che hai già incontrato nella scrittura dei polinomi numerici per scomporre i numeri molto grandi.
Come funzionano le potenze?
Ecco una scheda per scoprirlo al meglio! Scaricala subito: .