Proprietà delle moltiplicazioni

Impara le proprietà della moltiplicazione per fare i calcoli più velocemente. Alcune sono le stesse dell'addizione: ripassiamole insieme!

Appunti

Commutativa, associativa, distributiva... Impara le proprietà della moltiplicazione e ricordati di applicarle per essere super veloce nei calcoli!

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Prerequisiti per imparare le proprietà delle moltiplicazioni

Prerequisiti per imparare le proprietà delle moltiplicazioni è la conoscenza dei numeri e delle addizioni

Ripassa le moltiplicazioni

La proprietà commutativa

La moltiplicazione ha tre proprietà. Le prime che analizzeremo le abbiamo già sentite nominare studiando l’addizione. Vediamo la proprietà commutativa della moltiplicazione.

In qualsiasi ordine moltiplichiamo i due fattori, il prodotto non cambia.

5 x 8 = 40, ma anche 8 x 5 = 40

Possiamo usare questa proprietà per verificare il risultato della moltiplicazione.

La proprietà associativa

La proprietà associativa della moltiplicazione, funziona esattamente come quella dell’addizione, ma parliamo di prodotto invece che di somma.

Se sostituiamo a due o più fattori il loro prodotto, il risultato non cambia.

(4 x 2) x 3 = 8 x 3 = 24, ma anche 4 x (2 x 3) = 4 x 6 = 24

La proprietà distributiva

L’unica proprietà nuova che impariamo con la moltiplicazione è la proprietà distributiva.

Per calcolare più velocemente una moltiplicazione, possiamo scomporre un fattore come somma di addendi e distribuire il prodotto sommando poi i risultati ottenuti. In questo modo possiamo scomporre una moltiplicazione in operazioni più facili da risolvere. Ricordala per velocizzare i calcoli a mente!

14 x 4 = (10 + 4) x 4 = 10 x 4 + 4 x 4 = 40 + 16 = 56

Esercitati con le proprietà della moltiplicazione

Impara ad applicare le proprietà

Ritaglia, riconosci e classifica

Le proprietà delle moltiplicazioni sono importanti. Ci permettono di scoprire interessanti modalità per risolvere le moltiplicazioni in modo più veloce: magari sarà necessario fare qualche conto in più, ma sicuramente la difficoltà di questi conti non è la stessa di quello iniziale. Nelle schede e negli esercizi svolti, proponiamo diverse applicazioni delle proprietà delle moltiplicazioni. Provate i nostri esercizi, scaricate la scheda attività: .

Con l’altra scheda proponiamo invece un’attività per riconoscere le proprietà applicate nello svolgimento dei conti. Scarica qui la seconda scheda: .