Ripassiamo le moltiplicazioni

Ti ricordi cosa sono le moltiplicazioni? Non sono altro che addizioni ripetute! Scopri tutti i trucchi per moltiplicare per 10,100, 1000!

Appunti

Come si svolgono le moltiplicazioni? Basta fare delle addizioni ripetute!

Scopri quanto è semplice moltiplicare per 10, 100, 1000!

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Prerequisiti per ripassare le moltiplicazioni

Prerequisiti per ripassare le moltiplicazioni è la conoscenza dei numeri e delle addizioni

Ripassa le moltiplicazioni

Che cos’è la moltiplicazione?

La moltiplicazione è l’operazione che si utilizza per sommare più volte la stessa quantità.

Oscar ha 3 gabbie con 6 mosche ciascuna. Quante mosche ha in tutto Oscar?

Possiamo rispondere a questa domanda con un’addizione

6 + 6 + 6 = 18

oppure, più velocemente, con una moltiplicazione

6 x 3 = 18

Ripetiamo il 6 per 3 volte, quindi possiamo utilizzare una moltiplicazione per risolvere il problema con un’unica operazione. Ripassa le moltiplicazioni in colonna.

Moltiplicare per 0 e per 1

Ci sono numeri “speciali” che hanno un comportamento particolare nelle moltiplicazioni: lo 0 e l’1.

Se moltiplichiamo un numero qualsiasi per 0, il prodotto è uguale a 0: questo numero è l’elemento annullante della moltiplicazione.

34 x 0 = 0

649 x 0 = 0

Se moltiplichiamo un numero qualsiasi per 1, il prodotto è uguale al numero stesso: l’1 è l’elemento neutro della moltiplicazione.

76 x 1 = 76

872 x 1 = 872

La moltiplicazione è sempre possibile, come l’addizione. Prova a completare la tabella delle moltiplicazioni!

Moltiplicare per 10, per 100, per 1000

Moltiplicare per 10 è semplice! Non serve fare calcoli difficili, basta aggiungere uno 0. Infatti, moltiplicare per 10 fa aumentare ogni cifra di valore: le unità diventano decine, le decine diventano centinaia, e così via…

Se moltiplichiamo un numero per 100, aggiungiamo due zeri alla sua destra, cioè tutte le cifre si spostano a sinistra di due spazi: le unità diventano centinaia, le decine diventano migliaia…

Cosa succede secondo te se moltiplichiamo un numero per 1000?

Nel caso di numeri decimali, la moltiplicazione per 10, 100 o 1000 fa spostare la virgola verso destra di 1, 2 o 3 posti. Succede di nuovo la stessa cosa: ogni cifra aumenta il suo valore, quindi si sposta di una, due o tre postazioni nella tabella. Osserva gli esempi nell’immagine!

Scheda attività moltiplicazioni

Esercizi sulle moltiplicazioni

Moltiplicazioni per 10, 100 e 1000

La geografia delle moltiplicazioni

Le moltiplicazioni iniziano ad essere difficili? Iniziamo la terza con una lezione di ripasso: introduciamo solo la moltiplicazione per 0 e per 1, quindi i concetti di elemento assorbente e di elemento neutro, poi proponiamo semplici esercizi di ripasso. Scarica qui la scheda .

Le moltiplicazioni per 10, 100 e 1000 sono diverse dalle moltiplicazioni che abbiamo studiato finora. Per risolverle, basta aggiungere uno zeri, due zeri o tre zeri a destra!

Per comprendere meglio queste moltiplicazioni, costruiamo un utile strumento attraverso la nostra scheda: ritagliate e colorate la mascherina e la fascetta per i numeri. Possiamo scrivere un numero sulla fascetta e, moltiplicandolo per 10 (100 o 1000) vedere come si sposta sulla tabella dei valori. Scarica qui la scheda: .

Colleghiamo la matematica con la geografia con la seconda scheda che puoi scaricare qui: . Serve un mazzo di carte senza figure e delle matite colorate (o pennarelli). Distribuite le carte ai partecipanti (possono essere 2 o più); ciascuno dei partecipanti sceglie un colore, poi a turno pesca, due carte dal proprio mazzo. Dopo aver detto il risultato corretto della moltiplicazione tra le due carte che ha pescato, può scegliere una regione d’Italia, colorarla con il colore che ha scelto e poi scriverci dentro il prodotto che ha risolto. Attenzione alla scelta della regione: per conquistarla ciascun giocatore deve indicare la regione sulla cartina azzeccando il nome giusto. Alla fine della partita, si individuerà il vincitore in base al maggiore numero di regioni dello stesso colore. Un modo divertente per ripassare matematica e geografia!

Per allenare ulteriormente il calcolo delle moltiplicazioni, proponiamo un gioco con le carte: la guerra delle moltiplicazioni. Distribuite le carte tra i due partecipanti che le mischiano e formano il proprio mazzo di carte a faccia in giù. In ciascun turno i due partecipanti girano la prima carta del proprio mazzo a faccia in su, osservano quella dell’avversario e individuano i due fattori della moltiplicazione: a questo punto inizia la guerra! Il primo che riesce a dire il prodotto esatto dei due numeri sulle carte, le prende entrambe. In questo gioco tutte le figure e i jolly valgono come 0. Vince chi alla fine è riuscito a conquistare più carte. Buon divertimento!