Prerequisiti per ripassare le moltiplicazioni
Prerequisiti per ripassare le moltiplicazioni è la conoscenza dei numeri e delle addizioni
Ripassa le moltiplicazioni
Ti ricordi cosa sono le moltiplicazioni? Non sono altro che addizioni ripetute! Scopri tutti i trucchi per moltiplicare per 10,100, 1000!
Come si svolgono le moltiplicazioni? Basta fare delle addizioni ripetute!
Scopri quanto è semplice moltiplicare per 10, 100, 1000!
Prerequisiti per ripassare le moltiplicazioni è la conoscenza dei numeri e delle addizioni
Ripassa le moltiplicazioni
La moltiplicazione è l’operazione che si utilizza per sommare più volte la stessa quantità.
Oscar ha 3 gabbie con 6 mosche ciascuna. Quante mosche ha in tutto Oscar?
Possiamo rispondere a questa domanda con un’addizione
6 + 6 + 6 = 18
oppure, più velocemente, con una moltiplicazione
6 x 3 = 18
Ripetiamo il 6 per 3 volte, quindi possiamo utilizzare una moltiplicazione per risolvere il problema con un’unica operazione. Ripassa le moltiplicazioni in colonna.
Ci sono numeri “speciali” che hanno un comportamento particolare nelle moltiplicazioni: lo 0 e l’1.
Se moltiplichiamo un numero qualsiasi per 0, il prodotto è uguale a 0: questo numero è l’elemento annullante della moltiplicazione.
34 x 0 = 0
649 x 0 = 0
Se moltiplichiamo un numero qualsiasi per 1, il prodotto è uguale al numero stesso: l’1 è l’elemento neutro della moltiplicazione.
76 x 1 = 76
872 x 1 = 872
La moltiplicazione è sempre possibile, come l’addizione. Prova a completare la tabella delle moltiplicazioni!
Moltiplicare per 10 è semplice! Non serve fare calcoli difficili, basta aggiungere uno 0. Infatti, moltiplicare per 10 fa aumentare ogni cifra di valore: le unità diventano decine, le decine diventano centinaia, e così via…
Se moltiplichiamo un numero per 100, aggiungiamo due zeri alla sua destra, cioè tutte le cifre si spostano a sinistra di due spazi: le unità diventano centinaia, le decine diventano migliaia…
Cosa succede secondo te se moltiplichiamo un numero per 1000?
Nel caso di numeri decimali, la moltiplicazione per 10, 100 o 1000 fa spostare la virgola verso destra di 1, 2 o 3 posti. Succede di nuovo la stessa cosa: ogni cifra aumenta il suo valore, quindi si sposta di una, due o tre postazioni nella tabella. Osserva gli esempi nell’immagine!