Tabelline del 3, del 6 e del 9

Quali sono i legami tra la tabellina del tre, la tabellina del sei e la tabellina del nove? Allenati e impara le tabelline con tanti esercizi e giochi!

Appunti

I numeri della tabellina del 6 sono tutti doppi di quelli della tabellina del 3. E come sono invece quelli della tabellina del 9?

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Prerequisiti per imparare le tabelline del 3, 6, 9

Prerequisiti per imparare le tabelline è la conoscenza dei numeri e delle moltiplicazioni

Prova ad utilizzare anche la Tavola Pitagorica Interattiva

La tabellina del 3

Impariamo la tabellina del 3: contiamo di 3 in 3 sulla linea dei numeri.

0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30

$$ \begin{array}{ccc} 3 \times 0 = 0 & 3 \times 1 = 3 & 3 \times 2 = 6 \\ 3 \times 3 = 9 & 3 \times 4 = 12 & 3 \times 5 = 15 \\ 3 \times 6 = 18 & 3 \times 7 = 21 & 3 \times 8 = 24 \\ 3 \times 9 = 27 & 3 \times 10 = 30 \end{array} $$

Quando moltiplichiamo un numero per 3, calcoliamo il triplo! Il triplo di 6 è 18, infatti 3 x 6 = 18.

La tabellina del 6

La tabellina del 6 è il doppio della tabellina del 3, oppure il triplo di quella del 2.

0 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60

Hai visto? Essendo il doppio della tabellina del 3, possiamo trovarla a partire da questa saltando da 0 a 6, da 6 a 12, da 12 a 18… saltiamo un numero ogni volta!

La tabellina del 6 è anche il triplo di quella del 2: la troviamo partendo da questa e saltando da 0 a 6, da 6 a 12… saltiamo due numeri ogni volta!

$$ \begin{array}{ccc} 6 \times 0 = 0 & 6 \times 1 = 6 & 6 \times 2 = 12 \\ 6 \times 3 = 18 & 6 \times 4 = 24 & 6 \times 5 = 30 \\ 6 \times 6 = 36 & 6 \times 7 = 42 & 6 \times 8 = 48 \\ 6 \times 9 = 54 & 6 \times 10 = 60 \end{array} $$

La tabellina del 9

La numerazione della tabellina del 9

Impariamo la tabellina del 9: è il triplo della tabellina del 3.

0 9 18 27 36 45 54 63 72 81 90

Hai visto? Essendo il triplo della tabellina del 3, possiamo trovarla a partire da questa saltando da 0 a 9, da 9 a 18, da 18 a 27… saltiamo due numeri ogni volta!

$$ \begin{array}{ccc} 9 \times 0 = 0 & 9 \times 1 = 9 & 9 \times 2 = 18 \\ 9 \times 3 = 27 & 9 \times 4 = 36 & 9 \times 5 = 45 \\ 9 \times 6 = 54 & 9 \times 7 = 63 & 9 \times 8 = 72 \\ 9 \times 9 = 81 & 9 \times 10 = 90 \end{array} $$

Osserva la numerazione della tabellina del 9: se immaginiamo di mettere uno specchio dopo il 45, leggiamo tutta la tabellina del 9. Infatti gli ultimi 5 numeri della tabellina sono uguali ai primi con le cifre scambiate.

La tabellina del 9 è troppo difficile e proprio non riesci a ricordarla? Esiste un trucco per impararla con le dita! Guarda il video e scoprilo!

Scheda didattica - Il mandala delle tabelline

Disegna le tabelline del 3, del 6 e del 9 sul mandala delle tabelline: . Utilizza la ruota delle tabelline da incollare sul quaderno per avere sempre pronto un utile strumento di ripasso:

.

[download:3532]

Non c’è modo di far imparare le tabelline agli alunni?

Proviamo a farlo giocando! In questa scheda un bel puzzle da completare mettendo al posto giusto… i numeri giusti! I bambini devono risolvere le moltiplicazioni con le tabelline del 3, del 6 e del 9 e posizionare i pezzi all’incrocio giusto nella tabella. Scarica qui la scheda .

Con la scheda del puzzle si vedono bene i legami tra queste tre tabelline che abbiamo trattato: i risultati sulla colonna del 6 sono doppi rispetto a quelli sulla colonna del 3, mentre i risultati sulla colonna del 9 sono tripli rispetto a quelli sulla colonna del 3.