- Aritmetica
- Numeri
- Retta dei numeri interattiva
- Impara addizioni e sottrazioni
- Ripasso addizioni per la Scuola Primaria
- Ripasso sottrazioni per la Scuola Primaria
- Tavola Pitagorica interattiva - moltiplicazioni
- Moltiplicazioni
- Ripasso moltiplicazioni per la Scuola Primaria
- Tavola Pitagorica Interattiva - Divisioni
- Divisioni: cosa sono e come calcolarle
- Ripasso divisioni per la Scuola Primaria
- Frazioni
-
Numeri decimali
- La mappa mentale dei numeri decimali
- Decimi, centesimi, millesimi
- Numeri decimali: tutte le cifre in ordine
- Confrontare e ordinare i numeri decimali
- Addizioni e sottrazioni con i numeri decimali
- Moltiplicazioni con i numeri decimali
- Divisioni con i numeri decimali
- Dal numero decimale alla frazione e viceversa
- Problemi
- Espressioni aritmetiche
- Impara le potenze con gli scacchi
- Esercizi interattivi di ripasso
- Geometria
- Misura
- Relazioni, Dati e previsioni
- Invalsi Matematica
- Grammatica italiana
- La matematica Montessori
- Lettura e scrittura
- Invalsi Italiano

Decimi, centesimi, millesimi
Ti ricordi le frazioni decimali? Corrispondono ai numeri con una, due o tre cifre decimali. Le cifre dopo la virgola si chiamano decimi, centesimi, millesimi. Impara a riconoscerle in questa lezione!
Hai imparato che un numero decimale è un numero con la virgola, ma come si chiamano le cifre dopo la virgola? A quale frazione decimale le possiamo associare? Scoprilo in questa lezione!
Contenuti di questa lezione su: Decimi, centesimi, millesimi
Centesimi
Cos’è un centesimo?
Un centesimo è un numero che possiamo scrivere in due modi diversi:
- £$ \dfrac{1}{100} $£ come una frazione
- £$ 0{,}01 $£ come numero decimale, cioè numero con la virgola
I centesimi sono le cifre che troviamo prima dei decimi. Indichiamo il centesimo con il simbolo c.
Quanti centesimi hai speso per le caramelle? I centesimi sono parti dell’euro, che è il nostro intero. Esistono le monete da 1, 2, 5, 10, 20 e 50 centesimi.
Imparare la differenza tra decimi, centesimi e millesimi: scheda da stampare
Impara la differenza tra decimi, centesimi e millesimi.
Prendiamo un disegno: il primo passo è quello di colorare il disegno intero.
Poi, vediamo il disegno suddiviso in 10 parti uguali: dovranno colorare un decimo del disegno (oppure 2, 3, 7 decimi, come preferite).
Infine, presentiamo il disegno diviso in 100 parti uguali. Utilizziamo il gioco per approfondire questi concetti fondamentali.
Fate loro domande: quanti decimi occorrono per formare un’unità? Quanti centesimi? Quanti millesimi? Fate scrivere loro con i numeri decimali la parte di disegno che hanno colorato di volta in volta. Insomma, sbizzarritevi con tutte le domande che vi vengono in mente per rinforzare questo argomento.
Ecco qui la scheda: Colora un intero, un decimo, un centesimo .