Prerequisiti per imparare il centinaio
Ripassa bene i numeri fino a 100 con le lezioni precedenti: numeri da 0 a 50, numeri da 50 a 100.
Quale numero troviamo dopo il 99? Il 100! È il primo numero con 3 cifre.
Scopri le centinaia, come si leggono e quale quantità indicano.
Il centinaio e corrisponde a 10 decine, cioè 100 unità.
Conosciamo il centinaio anche grazie ai film: "La carica dei 101".
Scopri quali sono i numeri con tre cifre: basta aggiungere una colonna per rappresentarli sull'abaco.
Divertiti e impara a riconoscere gli amici del 100 e scopri come leggere tutti i numeri.
Ripassa bene i numeri fino a 100 con le lezioni precedenti: numeri da 0 a 50, numeri da 50 a 100.
Che numero viene dopo il 99? Troviamo quello che si chiama centinaio e corrisponde a 10 decine, cioè 100 unità.
Aggiungendo un’unità al numero 99, arriviamo al numero 100.
Gioca con i numeri!
Quante unità dobbiamo aggiungere al numero 94 per arrivare al centinaio?
E quante decine dobbiamo aggiungere al numero 70 per arrivare a 100?
Possiamo continuare ad usare il nostro abaco anche per i numeri più grandi di 100: dobbiamo aggiungere una colonna, la colonna delle centinaia. Oltre il 100 sono tutti numeri con tre cifre.
Il funzionamento è sempre lo stesso: in ogni colonna non possono stare più di 9 palline. Se abbiamo 9 palline nella colonna delle decine, aggiungendone un'altra, troviamo un centinaio. Infatti 10 decine corrispondono a un centinaio.
Per le centinaia utilizziamo il colore verde e la lettera h.
Ora che hai imparato a rappresentare il numero 100 sull’abaco, come saranno i numeri più grandi di 100? Il 100 non è un limite, possiamo andare avanti a contare. Come? Niente di nuovo: riprendiamo i numeri che già conosciamo e li aggiungiamo a 100.
Il numero 123 è dato da un centinaio, due decine e tre unità, cioè 1h, 2 da, 3 u. In pratica è il numero 23 con davanti un 1. Lo leggiamo centoventitre.
Tutti i numeri maggiori di 100 si leggono aggiungendo prima del numero “cento”: ad esempio 148 è “centoquarantotto”, 175 è “centosettantacinque”, 191 è “centonovantuno”.
E se aggiungiamo delle centinaia?
2 centinaia = 200 = duecento, 3 centinaia = 300 = trecento…
Non è difficile, vero?
Ci sono tanti modi per fare 10, grazie ai numeri amici del 10, ma ce ne sono ancora di più per fare 100.
Un consiglio per trovarli tutti? Dal numero di partenza, aggiungi tante unità quante ne servono per arrivare alla decina successiva, quindi conta quante decine mancano per arrivare a 100.
Qual è l’amico di 100 del numero 44? Aggiungiamo 6 unità per arrivare alla decina successiva, cioè 50. Poi ci servono altre 5 decine per arrivare a 100. L’amico di 100 del numero 44, quindi, è il numero formato da 5 decine e 6 unità, il 56.
Qual è l’amico di 100 del numero 62?
Che numero è il 100? Con la scheda proponiamo qualche esercizio per imparare a riconoscere meglio questo numero. Aiutate i bambini a scoprire gli amici del 100, sarà utile conoscerli per fare i calcoli più velocemente. Attraverso la scheda possono imparare a leggere e scomporre i numeri da tre cifre, ordinandoli poi in modo crescente o decrescente.
Potete scaricarla cliccando qui: .
Ma quanto è grande 100? Proponete ai bambini un’attività da fare a casa. Ognuno di loro dovrà portare un sacchettino contenente questa stessa quantità (100) di oggetti diversi: 100 monetine da un centesimo, 100 ceci, 100 lenticchie, 100 chicchi di riso, 100 caramelline gommose, 100 gomme, 100 pastelli, 100 graffette… Sono alcuni esempi, ma potranno sbizzarrirsi come meglio credono!
In classe preparate un cartellone dal titolo: quanto è 100? Appendete sul cartellone tutti i sacchettini con i vari oggetti, in modo da poterli confrontare. Portate i bambini a fare delle osservazioni su questi sacchetti: come può essere così diversa la stessa quantità? Tanti modi diversi di rappresentare il centinaio.