I numeri da 0 a 50

Hai imparato a contare da 0 a 20. Come si fa a proseguire? Basta andare avanti come abbiamo già imparato. Scopri come si leggono i numeri da 20 a 50. E come leggere la posizione in classifica oltre il ventesimo classifica? Scoprilo subito in questa lezione.

Appunti

Che numero è quello con 5 decine e 0 unità? Scopri i numeri più grandi di 20. Impara a contare fino a 50.

Come si pronunciano i numeri ordinali più grandi? Aiuta i mostri a trovare la loro posizione in classifica.

Sei un docente? Scrivi a scuola@redooc.com

Sei un genitore? Acquista col bottone qui sotto

Prerequisiti per imparare i numeri da 0 a 50

Ripassa bene i numeri fino a 50 con le lezioni precedenti: decina, e numeri da 10 a 20.

La prima e la seconda decina - Da 1 a 20

Da 1 a 10

Da 11 a 20

 

Hai imparato a contare e riconoscere i numeri fino al 20.

L’abaco è un utile strumento per rappresentare i numeri e fare i conti. Ripassa come si rappresentano le prime due decine sull’abaco!

 

Prova a contare da 1 a 20

Quanti sono?

Hai imparato a contare e riconoscere i numeri fino al 20.

Osserva l'immagine:

  • quanti sono gli oggetti in totaler?
  • quanti sono i palloni da basket?
  • ...? 

Dai un’occhiata alla tua classe:

  • quanti banchi ci sono?
  • quanti sono i tuoi compagni di classe?
  • ... ?

Dal 20 al 50

Per contare dal 20 in poi, non dobbiamo imparare niente di nuovo: basta ripetere “venti” aggiungendo “uno”, “due”, “tre”... E così via!

Lo stesso faremo con le decine successive. Per scrivere i numeri sull’abaco, basta aggiungere una decina, quindi un pallino rosso.

10 - dieci

20 - VENTI, 21 - ventuno, 22 - ventidue...

30 - TRENTA, 31 - trentuno, 32 - trentadue...

40 - QUARANTA, 41 - quarantuno, 42 - quarantadue...

50 - CINQUANTA

Maggiore, minore o uguale - numeri da 0 a 50

Maggiore

Minore

Uguale

Qual è più grande tra 25 e 37? Individua la decina corretta: 25 ha 2 da e 5 u, mentre 37 ha 3 da e 7 u. Il numero maggiore è quello che ha il numero delle decine maggiore, quindi 37 è maggiore di 25 e scriviamo con il simbolo 37 > 25.

Qual è più piccolo tra 42 e 16? Facciamo la stessa cosa: il numero che ha più decine è il 42, quindi il 16 è minore di 42 e scriviamo con il simbolo 16 < 42.

E cosa possiamo dire del numero 32 e del numero formato da 3 decine e 2 unità? Visto che 3 decine e 2 unità fa 32, abbiamo due numeri uguali! Scriviamo 32 = 32.

Risali la classifica!

I nostri mostri hanno partecipato ad una gara mondiale di salto al lombrico. A questa hanno preso parte tantissimi mostri del nostro mondo e non solo. I giudici non sanno come indicare le posizioni in classifica per decretare i vincitori.

Come funzionano i numeri ordinali dopo il decimo? Basta aggiungere -esimo al numero: undicesimo, quindicesimo, trentesimo… E così via!

Per i mostri la gara non è andata benissimo… Si alleneranno meglio per la prossima volta!

Scheda didattica - Numeri da 0 a 50

I bambini hanno ormai imparato a muoversi tra le prime decine, proviamo ad andare avanti fino al 50. Lasciate che prendano confidenza con questi numerinella scheda ci sono diversi esercizi per aiutare i bambini a capire come scomporre i numeri in decine e unità, ma anche come pronunciare i numeri più grandi di 20. È importante riconoscere i numeri per quello che rappresentano, quindi giocare con i simboli di maggiore, minore e uguale.

Per scaricare la scheda, clicca qui: .

Ma quanto è grande 50? Proponete ai bambini un’attività da fare a casa. Ognuno di loro dovrà portare un sacchettino contenente questa stessa quantità (50) di oggetti diversi: 50 monetine da un centesimo, 50 ceci, 50 lenticchie, 50 chicchi di riso, 50 caramelline gommose, 50 gomme, 50 pastelli, 50 graffette… Sono alcuni esempi, ma potranno sbizzarrirsi come meglio credono!

In classe preparate un cartellone dal titolo: quanto è 50? Appendete sul cartellone tutti i sacchettini con i vari oggetti, in modo da poterli confrontare. Portate i bambini a fare delle osservazioni su questi sacchetti: come può essere così diversa la stessa quantità? Tanti modi diversi di rappresentare lo stesso numero.